Abbiamo reso uno dei più importanti materiali da costruzione più sostenibile. Il calcestruzzo Green Sense è una tecnologia che consente un risparmio in termini di risorse e costi.
Una delle principali sfide nello sviluppo di questa miscela di calcestruzzo è stata soddisfare il rigoroso requisito dell’autorità portuale di New York/New Jersey per la sostituzione del cemento.
Con un’altezza vertiginosa di 540 metri, l’edificio di 242.000 metri quadri che a breve diventerà il nuovo One World Trade Center del distretto di Lower Manhattan di New York City è una meraviglia di design e ingegneria. La costruzione dell’edificio, in precedenza denominato Freedom Tower, ha avuto inizio nell’aprile del 2006 ed è l’edificio più alto degli Stati Uniti.
La sfida
Il design sostenibile rappresentava un tema centrale per lo sviluppo del One World Trade Center, con l’autorità portuale di New York/New Jersey che ha imposto rigidi requisiti per la sostituzione del cemento Portland con materiali riciclati. Inoltre, è stato necessario l’utilizzo di calcestruzzo a prestazioni estremamente elevate per soddisfare i requisiti di resistenza alla compressione delle colonne strutturali in acciaio e calcestruzzo, con valori compresi tra 97 MPa (14.000 psi) e 83 MPa (12.000 psi) per i 40 piani inferiori e tra 69 MPa (10.000 psi) e 59 MPa (8.600 psi) per i piani superiori.
La fase del progetto riguardante il calcestruzzo da 83 MPa (12.000 psi) si è rivelata essere la più impegnativa, con ingegneri, proprietari e appaltatori, ciascuno con i propri requisiti e specifiche richieste.
Requisiti ingegneristici:
Requisiti dell’autorità portuale di New York/New Jersey:
Quantità di cemento Portland nella miscela: inferiore a 240 kg/m3
Requisiti degli appaltatori:
I risultati:
Tramite il servizio di ottimizzazione della miscela di calcestruzzo Green Sense di BASF, Eastern Concrete Materials ha potuto misurare le proporzioni di una miscela di calcestruzzo EF Technology® con una sostituzione del cemento del 71%. La miscela ha sostituito il cemento Portland con materiali riciclati, riempitivi non cementizi e miscele specializzate per superare tutti gli obiettivi di prestazioni definiti dagli stakeholder del progetto del One World Trade Center. Questa miscela EF Technology è stata utilizzata per i 29.000 m3 di calcestruzzo necessari per le colonne di supporto dei primi 40 piani.
Per quantificare l’impatto ambientale del calcestruzzo sostenibile per la struttura, è stata effettuata un’analisi di ecoefficienza, utilizzando una metodologia validata da NSF International, per confrontare la miscela specializzata EF Technology con una miscela di riferimento.
Alcuni equivalenti d’uso comune corrispondenti a questi risparmi sono: