News e comunicati
La nuova Eco-Efficiency Analysis dimostra i benefici degli adesivi a base acqua di BASF per imballaggi alimentari flessibili
- I sistemi adesivi a base acqua Epotal® offrono un’alternativa sostenibile ed economica alle tecnologie convenzionali
- La metodologia e i risultati dello studio sono stati convalidati da istituti di ricerca accreditati
I sistemi adesivi a base acqua di BASF costituiscono un’alternativa sostenibile e conveniente dal punto di vista economico alle tecnologie convenzionali per la produzione di film multistrato destinati agli imballaggi flessibili del settore alimentare. Questo è il risultato di una recente analisi dell’eco-efficienza condotta da BASF e COMEXI, fornitore leader di soluzioni per la trasformazione della carta nell’industria degli imballaggi flessibili. Per lo studio, che è stato avviato nel 2013 e portato a termine a fine 2015, sono state analizzate e messe a confronto quattro tecnologie nel campo degli adesivi.
I risultati dell’analisi indicano che i sistemi di plastificazione a base acqua Epotal® offrono notevoli vantaggi rispetto agli adesivi a base solvente. Oltre ad avere una minore carbon footprint, consentono anche una maggiore flessibilità e processi produttivi accelerati, grazie alla loro struttura polimerica esclusiva.
La metodologia della Eco–Efficiency Analysis di BASF è stata di recente convalidata da NSF International e i risultati dello studio sono stati sottoposti a revisione critica e certificazione da parte di un comitato di esperti indipendenti coordinati da TÜV Rheinland.
Maggiore sicurezza e salvaguardia della salute e minore impatto ambientale
L’analisi ha rivelato che i sistemi adesivi a base acqua di BASF presentano evidenti vantaggi dal punto di vista ecologico rispetto ai sistemi a base solvente, grazie all’utilizzo dell’acqua al posto di solventi organici, comportando perciò un minore impatto ambientale nell’arco dell’intero ciclo di vita. Inoltre, sono conformi alle normative dell’Unione Europea e della Food and Drug Administration (FDA) - l’Agenzia per gli Alimenti e i Medicinali degli Stati Uniti - nel campo degli imballaggi alimentari. Poiché non contengono né solventi organici né isocianati aromatici, i rischi di produzione sono ridotti al minimo e la sicurezza e la salvaguardia della salute nei luoghi di lavoro ne risultano migliorate.
“Gli operatori del settore della trasformazione della carta e i brand owner, così come il pubblico in generale, sono sempre più alla ricerca di soluzioni sostenibili e sicure per gli imballaggi flessibili per alimenti”, spiega Axel Weiss, Head of Marketing Dispersions for Industrial Adhesives Europe presso BASF. “Per questo, nel processo di produzione degli imballaggi, la scelta della tecnologia giusta per gli adesivi può significare un passo importante nel soddisfare tali esigenze.”
Maggiore economicità e flessibilità
Lo studio ha anche fatto rilevare che i sistemi di plastificazione a base acqua costituiscono un’opzione economicamente interessante per l’industria della trasformazione della carta. Utilizzando gli adesivi a base acqua, si accelera l’intero processo produttivo degli imballaggi. “Grazie al notevole peso molecolare di questi sistemi, si assicura un’elevata forza di adesione iniziale subito dopo la plastificazione. Ciò si traduce in minori costi fuori specifica e in una riduzione dei tempi di stoccaggio e polimerizzazione richiesti. Tutto questo comporta una maggiore flessibilità nei confronti delle richieste del cliente: le industrie di trasformazione della carta possono plastificare e consegnare in un giorno”, aggiunge Axel Weiss.
COMEXI risponde a questa tendenza di mercato con il lancio del sistema per la plastificazione a base acqua L20000, che è stato appositamente studiato per una produzione più rapida e più flessibile.
L’offerta di BASF per gli adesivi industriali
BASF offre soluzioni che consentono ai clienti di passare dai prodotti a base solvente a sistemi adesivi più sostenibili a base acqua. Le tecnologie di BASF nel campo degli adesivi per l’industria degli imballaggi flessibili uniscono standard elevati in termini di prestazioni a vantaggi economici e di rispetto dell’ambiente. La serie CF Epotal® rende possibile la plastificazione di materiali dai multiuso a quelli con caratteristiche di flessibilità per la sterilizzazione.
Informazioni sulla Divisione Dispersions & Pigments (Dispersioni e Pigmenti) di BASF
La divisione Dispersions & Pigments di BASF crea, produce e commercializza una vasta gamma di pigmenti, resine, additivi e dispersioni polimeriche di alta qualità in tutto il mondo. Queste materie prime sono utilizzate in formulazioni per rivestimenti e vernici, prodotti per la stampa e l’imballaggio, prodotti chimici per l’edilizia, adesivi, incollaggio strutturale di fibre, materiali plastici, carta e anche per applicazioni nel campo dell’elettronica, come i display. Con la sua vasta offerta di prodotti e l’approfondita conoscenza del settore industriale, la divisione Dispersions & Pigments propone ai suoi clienti soluzioni innovative e sostenibili e contribuisce all’avanzamento delle loro formulazioni. Per ulteriori informazioni sulla divisione Dispersions & Pigments, si può visitare la pagina www.dispersions-pigments.basf.com
Informazioni su BASF
In BASF creiamo chimica per un futuro sostenibile. Uniamo al successo economico la tutela dell’ambiente e la responsabilità sociale. I circa 112.000 collaboratori del Gruppo lavorano per contribuire al successo dei clienti, in quasi tutti i settori industriali e in ogni Paese del mondo. Il nostro portafoglio prodotto è organizzato in cinque segmenti: Chemicals, Performance Products, Functional Materials & Solutions, Agricultural Solutions e Oil & Gas. Nel 2015 BASF ha generato un fatturato di oltre 70 miliardi di euro. BASF è quotata nelle Borse di Francoforte (BAS), Londra (BFA) e Zurigo (AN). Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet: www.basf.com