24 febbraio 2015

News e comunicati

SIMAC 2015

BASF presenta le innovative soluzioni in poliuretano per l’industria calzaturiera

  • Nuovi sistemi poliuretanici Elastopan® per stivali e per suole con eccellenti proprietà di resistenza al freddo e all’idrolisi
  • Materie prime da fonti rinnovabili per le calzature
  • Presentazione in anteprima del prototipo di calzatura, realizzato in collaborazione con il sito di Villanova D’Asti di BASF Italia, che ha vinto il concorso Footwear Design 2014 del Politecnico Calzaturiero di Padova. 


BASF, azienda chimica leader al mondo, partecipa a SIMAC 2015, fiera internazionale delle macchine e delle tecnologie per l’industria calzaturiera e della pelletteria, che si tiene dal 25 al 27 febbraio a Rho-Fiera Milano (padiglione 14, stand F 38). Durante la manifestazione, il Gruppo presenta il nuovo portafoglio di sistemi poliuretanici Elastopan® e le soluzioni in poliuretano termoplastico Elastollan®. Questa rappresenta un’occasione per mettere in evidenza il proprio know-how per quanto riguarda i materiali e la tecnologia del poliuretano per calzature.

In evidenza, la calzatura vincitrice del concorso Footwear Design 2014 del Politecnico Calzaturiero

Durante la fiera SIMAC, presso lo stand viene esposto il prototipo di calzatura che nel 2014 ha vinto l’8^ edizione del concorso Footwear Design, organizzato dalla scuola di design e tecnologia della calzatura Politecnico Calzaturiero di Capriccio di Vigonza (PD) per i propri studenti. Si tratta di una sneaker dal design innovativo e accattivante, particolarmente adatta per andare in bicicletta e camminare in città. Il sito di Villanova D’Asti (AT) di BASF Italia, centro di eccellenza a livello internazionale per lo sviluppo tecnologico dei materiali poliuretanici e della loro applicazione e utilizzo nel settore delle calzature, ha contribuito alla realizzazione del prototipo mettendo a disposizione le proprie competenze tecniche e fornendo i materiali per realizzare alcuni particolari della scarpa in poliuretano espanso e termoplastico di BASF. Infatti, la suola è in poliuretano Elastopan®, mentre due inserti sono in poliuretano termoplastico Elastollan® ricoperti da un film in Elastollan® .

Nuovi sistemi poliuretanici Elastopan® per stivali e per suole con eccellenti performance di resistenza al freddo e all’idrolisi

Elastopan® Extreme Frost di BASF è la famiglia di sistemi poliuretanici particolarmente adatta alla produzione di suole con eccellenti proprietà di resistenza a condizioni climatiche molto rigide. La principale caratteristica riguarda la combinazione di un’elevata resistenza alla flessione a temperature estremamente basse con un’elevata capacità antisdrucciolo su superfici ghiacciate e scivolose, bassa abrasione e buon assorbimento degli urti. Per questo, Elastopan® Extreme Frost è adatto per calzature da lavoro utilizzabili anche in zone artiche o in Siberia. Rispetto ai sistemi standard, a una temperatura di -45°C le suole prodotte con questo nuovo materiale dimostrano una resistenza alle flessioni di oltre 50.000 cicli nel test specifico Canadian Ross flex e di oltre 8.000 cicli secondo i test previsti dalla certificazione GOST per la Russia.

Tra le novità è presente anche Elastopan® Hydrolysis Plus, sistema poliuretanico a base poliestere che i produttori di scarpe possono utilizzare per diverse applicazioni: suole ad alta densità, intersuole a bassa densità, calzature per il tempo libero e scarpe antinfortunistiche. Nello specifico, questo prodotto è sviluppato ed è adatto per la produzione di suole monodensità per scarpe casual e per il tempo libero. Elastopan® Hydrolysis Plus ha ottime proprietà di resistenza all’idrolisi: la perdita relativa di durezza dopo il test standard di resistenza all’idrolisi (100% umidità relativa, 21 giorni a 70°C) è risultata inferiore al 15%. Nelle stesse condizioni, la resistenza a trazione è diminuita di un valore inferiore al 30%. In condizioni di test così estreme, anche il carico di rottura a trazione dei materiali con una migliore capacità di resistenza all’idrolisi attualmente presenti sul mercato si riduce di oltre il 50%. Queste proprietà di Elastopan® Hydrolysis Plus consentono una lunga durata della calzatura, anche in condizioni di umidità e calore elevate.

Infine, BASF presenta il sistema poliuretanico a base poliestere Elastopan® per stivali, che è stato migliorato per quanto riguarda la scorrevolezza del gambale, l’adesione tra suola e gambale e per la resistenza all’attacco di funghi e batteri.

Elastopan® e Elastollan® prodotti con materie prime da fonti rinnovabili

BASF offre una varietà di Elastopan® e Elastollan® prodotti con materie prime da fonti rinnovabili. I clienti possono quindi scegliere tra un poliuretano termoplastico o un sistema poliuretanico a base di acido sebacico (prodotti ad hoc) e/o un nuovo approccio denominato ‘mass balance’, che prevede la sostituzione delle materie prime di origine fossile con quelle derivanti da fonti rinnovabili già durante la fase di produzione dei prodotti chimici di base da parte di BASF. La quantità di materia prima realizzata a partire da fonti ‘bio’ viene quindi definita attraverso formule matematiche a seconda dello specifico prodotto. Questo consente di risparmiare risorse di origine fossile, ridurre i ‘gas serra’ e, allo stesso tempo, garantire le proprietà chimiche e meccaniche dei vari sistemi.

BASF

In BASF creiamo chimica. E lo facciamo da 150 anni. La nostra ampia offerta comprende prodotti chimici, materie plastiche, prodotti di nobilitazione, agrofarmaci e petrolio e gas. Come azienda chimica leader al mondo, uniamo al successo economico la tutela dell’ambiente e la responsabilità sociale.

Attraverso ricerca scientifica e innovazione aiutiamo i nostri clienti di ogni settore industriale a soddisfare, oggi e in futuro, i bisogni della società. I nostri prodotti e le nostre soluzioni contribuiscono alla salvaguardia delle risorse, ad assicurare un’alimentazione sana e a migliorare la qualità della vita. Abbiamo riassunto il nostro contributo nell’obiettivo strategico: “We create chemistry for a sustainable future”.

Nel 2013 BASF ha registrato un fatturato complessivo di 74 miliardi di euro con un organico di oltre 112.000 collaboratori. BASF è quotata alle Borse di Francoforte (BAS), Londra (BFA) e Zurigo (AN). Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo internet www.basf.com.

 

Ultimo aggiornamento24 febbraio 2015