3 dicembre 2015

News e comunicati

BASF dona 150 alberi al Comune di Cesano Maderno

  • È il regalo di BASF alla comunità locale in occasione del 150° anniversario del gruppo chimico
  • Migliorare la sostenibilità ambientale e la qualità della vita in città è lo scopo del progetto
  • Gli interventi sono previsti in Piazza Monsignor Arrigoni, Villaggio Snia e presso la Nuova Agorà in località Sacra Famiglia


Cesano Maderno, 3 dicembre 2015. Un albero per ciascuno dei 150 anni vissuti fin ora. Così BASF Italia conclude l’anno delle celebrazioni del suo anniversario, donando 150 alberi alla comunità di Cesano Maderno, sede del proprio headquarter in Italia. Un regalo per costruire insieme un futuro più sostenibile.

Il progetto

Aree verdi come parchi, aiuole e boschi sono essenziali per la salute e la qualità della vita nelle città. Il verde urbano, infatti, può rispondere in modo efficace alle esigenze della cittadinanza, portando grande benefici non solo in termini ambientali ma anche con ricadute positive di carattere sociale e relazionale. In questo contesto si inserisce il progetto di forestazione urbana curato e promosso da BASF, l’azienda chimica che ha messo la sostenibilità al centro del suo lavoro di innovazione, a favore del Comune di Cesano Maderno.

In totale sono 150 le piante che, proprio in questi giorni, sono messe a dimora in tre diverse aree del Comune. Aree scelte dopo un'attenta valutazione sia del tessuto urbano cittadino, sia del patrimonio arboreo esistente. “Come amministrazione locale favoriamo il dialogo con le imprese del territorio” ha commentato il sindaco di Cesano Maderno, Pietro Luigi Ponti, “In questi termini dura da diversi anni la collaborazione con BASF, che ancora una volta ringrazio per averci sostenuto nella realizzazione di questo importante progetto valido tanto dal punto di vista ambientale ed estetico quanto, e soprattutto, socialmente rilevante per la cittadinanza Cesanese.”

L’iniziativa ha visto BASF e le Istituzioni lavorare insieme a favore della sostenibilità ambientale, come conferma Erwin Rauhe, Amministratore Delegato di BASF Italia e Responsabile per il Sud Europa “La nostra lunga storia industriale parla di innovazione e continua crescita a livello globale, ma anche di profondo impegno nelle comunità in cui siamo inseriti. Per questo abbiamo rinnovato il nostro dialogo con le Istituzioni di Cesano e abbiamo deciso di celebrare il nostro 150° anniversario insieme alla cittadinanza regalando un patrimonio verde che possa rimanere in futuro.

I luoghi

Le piantumazioni, affidate alla cooperativa Solaris, sono iniziate in questi giorni per garantire l'attecchimento delle diverse specie arboree. In particolare si tratta di 20 alberi tra salici e alberi di giuda (Cercis siliquastrum) da posizionare nella centralissima piazza Monsignor Arrigoni contestualmente a un lavoro di riqualificazione e miglioramento degli argini del fiume Seveso. Oggetto di piantumazione sarà anche il Villagio Snia, area densamente abitata limitrofa alla sede BASF con due interventi: 9 piante tra olmi e frassini da posizionare nel giardino della Scuola Mauri e altri 16 alberi (aceri e ancora frassini) nel parco Bimbingiro. Il maggior numero delle nuove piantumazioni interessa invece la zona a sud di Cesano, e in particolare il quartiere della Sacra Famiglia, area urbana cresciuta in fretta che si è distinta per il forte impegno degli abitanti nell'elaborare idee e progetti migliorativi. Il progetto va a riforestare l'area verde “Nuova Agorà” con 105 piantine forestali latifoglia.

Un anniversario che guarda al futuro

Questo progetto locale legato all’anniversario conferma l’impegno di BASF nei confronti di uno sviluppo sostenibile delle proprie attività e un modello che unisce al successo economico la tutela dell’ambiente e la responsabilità sociale.

Informazioni su BASF

In BASF creiamo chimica. E lo facciamo da 150 anni. La nostra ampia offerta comprende prodotti chimici, materie plastiche, prodotti di nobilitazione, agrofarmaci e petrolio e gas. Come azienda chimica leader al mondo, uniamo al successo economico la tutela dell’ambiente e la responsabilità sociale. Attraverso ricerca scientifica e innovazione aiutiamo i nostri clienti di ogni settore industriale a soddisfare, oggi e in futuro, i bisogni della società. I nostri prodotti e le nostre soluzioni contribuiscono alla salvaguardia delle risorse, ad assicurare un’alimentazione sana e a migliorare la qualità della vita. Abbiamo riassunto il nostro contributo nell’obiettivo strategico: “We create chemistry for a sustainable future”. Nel 2014 BASF ha registrato un fatturato complessivo di 74 miliardi di euro con un organico di oltre 113.000 collaboratori. BASF è quotata alle Borse di Francoforte (BAS), Londra (BFA) e Zurigo (AN). Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo internet www.basf.com.

Ultimo aggiornamento3 dicembre 2015