News e comunicati
“Alimentiamo la crescita, favorendo il dialogo”: la Convention BASF dedicata ai Distributori privati di soluzioni per l’agricoltura
- Dal 1 al 3 dicembre, Roma fa da sfondo ad un evento dedicato ad oltre 100 Distributori privati di soluzioni per l’agricoltura
- Innovazione e partnership descritti dai relatori come strumenti fondamentali per una reciproca crescita sostenibile
- L’esperienza di OrtoSole, azienda agricola membro del Farm Network, rimarca l’impegno di BASF verso un’agricoltura concretamente sostenibile
Cesano Maderno, 1 dicembre 2015 – Oggi, la Divisione Crop Protection di BASF Italia ha riunito a Roma oltre 100 Distributori di mezzi tecnici per l’agricoltura coinvolgendoli in una Convention dedicata.
I lavori si sono aperti con l’intervento di Vincent Gros, Senior Vice President BASF SE, BASF Crop Protection Europa, CIS, Asia Centrale, Africa e Medio Oriente, che ha sottolineato come, ormai da 150 anni, BASF offra al mercato soluzioni sostenibili che mirano alla soddisfazione dei bisogni dei clienti. “Sono molto lieto di essere qui – ha dichiarato Gros. Avere un contatto diretto con i clienti, per me rappresenta un’occasione unica per cogliere spunti preziosi per le nostre strategie di business”. Gros ha, quindi, condiviso con la platea le future sfide del mercato agrochimico europeo rimarcando come una fattiva collaborazione con il canale distributivo possa risultare decisiva per affrontarle e vincerle. Il nostro reciproco successo - ha quindi affermato “ dipende dalla capacità che avremo di continuare a rafforzare la relazione costruttiva e di fiducia che ci ha legato fino ad oggi. Si tratta di un capitale prezioso che, oltre a renderci orgogliosi, ci appare come la miglior garanzia per un futuro certo e sostenibile.
Il secondo intervento della giornata è stato curato da Alberto Ancora, Head of Business Management Crop Protection Sud Europa, che ha sottolineato come l’innovazione a livello di soluzione e la partnership con il canale distributivo rappresentino gli ingredienti fondamentali del successo reciproco. Dopo aver descritto le potenzialità del settore agricolo, Ancora ha, infatti, concretamente descritto l’ulteriore innovazione che BASF ha in serbo per i prossimi anni, sia in termini di agrofarmaci, che di soluzioni che superano la tradizionale difesa agrochimica. “Ispirati dalla nostra strategia - ha dichiarato - dedichiamo all’agricoltore il nostro potenziale innovativo, sostenendolo attraverso la partnership con i nostri rivenditori. Ci basiamo su un attivo approccio al mercato avvalendoci di idee, risorse e persone dedicate”. Dopo la panoramica offerta dai primi due relatori, gli ospiti sono stati coinvolti in una fase di dialogo attivo.
Dell’importanza dell’ascolto attivo nell’ambito della relazione con il cliente ha parlato Angelo Stradiotti, Sales Manager Divisione Crop Protection di BASF Italia. Stradiotti ha condiviso con gli ospiti i risultati di una recente ricerca di mercato, presentata anche sotto forma di interviste video, che si proponeva di misurare il livello dei servizi offerti da BASF ai propri clienti distributori. “Abbiamo imparato molto da questo esercizio – ha dichiarato Stradiotti. Di particolare rilevanza ci sono apparsi i positivi risultati ottenuti da BASF nell’area della formazione e del supporto tecnico, così come nell’area dei servizi. I nostri clienti – ha concluso il Direttore Vendite Italia – ci suggeriscono di continuare a puntare sull’innovazione e sull’ulteriore sviluppo dei servizi. Così faremo!”
L’evento è stato caratterizzato da un vero e proprio dialogo attivo, al termine del quale l’azienda ha presentato anche una serie di misure concrete per continuare il solido processo di crescita reciproca.
La Convention romana ha offerto ai partecipanti anche una straordinaria opportunità di network, sia con le diverse funzioni aziendali, che con gli altri rivenditori presenti.
ll programma dell’evento ha previsto anche una visita presso la realtà agricola OrtoSole, localizzata alle porte della capitale e riconosciuta come un polo di eccellenza nella produzione di colture orticole.
OrtoSole fa parte del Farm Network, una partnership BASF. Si tratta di un progetto decisamente ambizioso, che mira a dimostrare come agricoltura moderna e agricoltura sostenibile possano felicemente convivere. Grazie agli esperti del network, presso OrtoSole, misure concrete per tutelare la biodiversità e promuovere una gestione responsabile di acqua e suolo sono già visibilmente in essere.
Apertasi in una Sala Riunioni, la Convention Distributori di BASF si è degnamente conclusa all’ombra di serre e campi coltivati, dialogando con una famiglia di imprenditori agricoli di agricoltura sostenibile. Un finale perfetto, a supporto di come la partnership tra BASF e i propri clienti sia concretamente orientata a fornire soluzioni ad un mondo agricolo in rapida evoluzione.
Informazioni su BASF
In BASF creiamo chimica. E lo facciamo da 150 anni. La nostra ampia offerta comprende prodotti chimici, materie plastiche, prodotti di nobilitazione, agrofarmaci e petrolio e gas. Come azienda chimica leader al mondo, uniamo al successo economico la tutela dell'ambiente e la responsabilità sociale. Attraverso ricerca scientifica e innovazione aiutiamo i nostri clienti di ogni settore industriale a soddisfare, oggi e in futuro, i bisogni della società. I nostri prodotti e le nostre soluzioni contribuiscono alla salvaguardia delle risorse, ad assicurare un'alimentazione sana e a migliorare la qualità della vita. Abbiamo riassunto il nostro contributo nell'obiettivo strategico: We create chemistry for a sustainable future. Nel 2014 BASF ha registrato un fatturato complessivo di 74 miliardi di euro con un organico di oltre 113.000 collaboratori. BASF è quotata alle Borse di Francoforte (BAS), Londra (BFA) e Zurigo (AN). Ulteriori informazioni sono disponibili all'indirizzo internet www.basf.com.
Informazioni sulla Divisione Crop Protection di BASF
Con un fatturato superiore ai 5,4 miliardi di Euro nel 2014, la Divisione Crop Protection di BASF offre soluzioni innovative, sia chimiche che biologiche, per la protezione delle colture e la concia delle sementi, nonché prodotti per la gestione delle risorse idriche, dei nutrienti e dello stress a cui le piante vengono sottoposte. L’offerta include anche prodotti dedicati ai tappeti erbosi, alle floricole, alla salute pubblica e al controllo di animali nocivi in edifici pubblici e privati. La Divisione Crop Protection di BASF è leader nell’innovazione, sostiene l’agricoltore e l’ottimizzazione delle produzioni agricole, ne sostiene l’efficienza in termini di business e migliora la qualità della vita di una popolazione mondiale in costante crescita. Per maggiori informazioni, consulta il sito www.agro.basf.it, www.agro.basf.com o seguici sui social media.