News e comunicati
400 bambini delle scuole di Cesano Maderno e Ceriano Laghetto imparano a conoscere l’acqua con i Kids’ Lab di BASF
- I laboratori di BASF per "piccoli chimici", i Kids’ Lab, realizzati per la prima volta nel sito di Cesano Maderno
- Dal 2011, sono 3.300 i bambini che BASF ha coinvolto nel progetto su tutto il territorio italiano
- L'iniziativa si realizza con la collaborazione delle scuole primarie del territorio
Cesano Maderno, 18 ottobre 2016. Quattrocento bambini delle scuole primarie di Cesano Maderno e Ceriano Laghetto, nel mese di ottobre e di novembre, avranno modo di realizzare semplici e divertenti esperimenti sul tema dell’acqua.
Il rispetto delle risorse naturali deve essere un punto fermo nell’educazione dei giovani, perché fin da piccoli imparino a scoprirle e rispettarle. L’acqua, in particolare, è un bene prezioso che permette la vita sulla Terra, indispensabile in agricoltura, nell’industria e in innumerevoli atti quotidiani. In questo contesto si inseriscono i “Kids’ Lab” organizzati da BASF nella propria sede e in collaborazione con le scuole primarie dei comuni di Cesano Maderno e Ceriano Laghetto.
“Con questa iniziativa – ha affermato Andreas Riehemann, Amministratore Delegato di BASF Italia – intendiamo proseguire il programma di collaborazione e di dialogo con il territorio in cui operiamo, puntando su due leve: l’istruzione e la scienza. In questo modo promuoviamo la capacità di innovazione e la sostenibilità futura, in linea con la nostra strategia aziendale”.
La chimica come gioco: tre esperimenti per avvicinare i bambini ai segreti dell’acqua
L’iniziativa coinvolge i bambini delle classi quinte in tre esperimenti sull’acqua:
- "Water Purification": i bambini cominciano con la “produzione” di acqua sporca e poi proseguono a ritroso per rimuovere solidi e particelle disciolte. L'esperimento insegna in modo divertente come sia possibile pulire l’acqua una volta utilizzata in comuni attività.
- "Water Storage": i bambini provano la capacità di assorbimento di acqua da parte di una miscela composta di particelle di polimeri superassorbenti e di sabbia. I bambini imparano che i polimeri superassorbenti sono in grado di immagazzinare molte volte il proprio peso in acqua e arrivano a comprendere come questa proprietà può essere utile per ridurre le perdite di acqua da infiltrazione in terreni sabbiosi.
- "Water Research": i bambini producono una soluzione di acqua e zucchero e costruiscono una “torre di densità” in cui osservare il comportamento di alcune sfere di plastica.
BASF mette a disposizione i materiali di laboratorio e la conoscenza dei propri esperti, chimici e ingegneri che lavorano nel sito di Cesano Maderno, a cui si unisce la collaborazione degli insegnanti delle scuole coinvolte. Il quadro didattico è basato sulla narrazione, prevede l’utilizzo di oggetti che abitualmente circondano i bambini integrando alcuni prodotti BASF, e pone le basi dell’insegnamento del metodo scientifico.
Molto positivo il commento di Mattiella Fallara, una delle prime insegnanti ad aver partecipato ai Kids’ Lab: “Abbiamo accolto con piacere il progetto che ci ha presentato BASF, in quanto coerente con le attività didattiche che da tempo conduciamo affinché si diffonda tra i giovani una maggiore sensibilità sui temi scientifici che accompagnano la vita di tutti noi”.
I “Kids’ Lab” è un format sviluppato da BASF nel 1997 in Germania, in seguito è stato condotto in moltissime scuole di tutto il mondo. Sono dei laboratori che permettono ai bambini di giocare con la chimica, imparando quanto sia importante nella vita di tutti i giorni. In Italia, dal 2011, sono ben 3.300 i bambini che finora si sono trasformati in “chimici per un giorno”.
Informazioni su BASF
In BASF creiamo chimica. E lo facciamo da 150 anni. La nostra ampia offerta comprende prodotti chimici, materie plastiche, prodotti di nobilitazione, agrofarmaci e petrolio e gas. Come azienda chimica leader al mondo, uniamo al successo economico la tutela dell’ambiente e la responsabilità sociale. Attraverso ricerca scientifica e innovazione aiutiamo i nostri clienti di ogni settore industriale a soddisfare, oggi e in futuro, i bisogni della società. I nostri prodotti e le nostre soluzioni contribuiscono alla salvaguardia delle risorse, ad assicurare un’alimentazione sana e a migliorare la qualità della vita. Abbiamo riassunto il nostro contributo nell’obiettivo strategico: “We create chemistry for a sustainable future”. Nel 2014 BASF ha registrato un fatturato complessivo di 74 miliardi di euro con un organico di oltre 113.000 collaboratori. BASF è quotata alle Borse di Francoforte (BAS), Londra (BFA) e Zurigo (AN). Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo internet www.basf.com.