News e comunicati
A Schwarzheide (Germania), BASF annuncia la costruzione, di un impianto su scala commerciale per il riciclo della “massa nera” delle batterie
- Capacità di lavorazione annua pari a 15.000 tonnellate di batterie EV oltre ai residui di produzione
- Dalle batterie a fine vita ai prodotti CAM per nuove batterie, a favore di un'economia circolare e una riduzione dell'impronta di CO2
- L'impianto sarà costruito secondo i più elevati standard EHS
A Schwarzheide (Germania), BASF annuncia la costruzione di un impianto per il riciclo della massa nera delle batterie su scala commerciale: un investimento che rafforza la produzione di materiali attivi catodici (CAM) e l'hub di riciclo. La presenza in Europa centrale di numerose case produttrici di veicoli elettrici e di celle per batterie rende Schwarzheide il sito ideale. L'investimento genera 30 nuovi posti di lavoro nell'area produttiva, con l’avvio delle operazioni previsto per inizio 2024.
Negli attuali processi di riciclo delle batterie agli ioni di litio, un passaggio fondamentale prevede la triturazione completa della batteria stessa. Alla fine di questo processo, c'è la cosiddetta "massa nera": una polvere che contiene i materiali preziosi che si trovavano all'interno della batteria, ovvero litio, nichel, cobalto e manganese.
Questi elementi vengono separati chimicamente e lavorati attraverso un processo idrometallurgico per produrre nuova materia prima, utile per altre batterie.
"Grazie a questo investimento in un impianto su scala commerciale, arricchiamo la catena del valore per il riciclo delle batterie. Ciò ci permetterà di ottimizzare il processo end-to-end e di ridurre ulteriormente l'impronta di CO2" ha commentato Peter Schuhmacher, Presidente della divisione Catalysts di BASF. "L'idea di creare un ciclo chiuso, che va dalle batterie a fine vita ai CAM per la produzione di nuove batterie, contribuisce a supportare l’attività dei nostri clienti lungo l'intera catena del valore, riduce la dipendenza dalle materie prime estratte e favorisce lo sviluppo di un'economia circolare."
Il riciclo è una leva importante per ridurre l'impronta di CO2 dei veicoli elettrici a batteria ed è fondamentale per soddisfare gli ambiziosi obiettivi politici sulla circolarità contenuti nella proposta del regolamento UE sulle batterie. Tali obiettivi riguardano ad esempio l'efficienza nel riciclo delle batterie agli ioni di litio, il recupero dei materiali ed ancora il riciclo di nichel, cobalto e litio.
Informazioni sulla divisione Catalysts di BASF
La divisione Catalysts di BASF è il principale fornitore mondiale di catalizzatori ambientali e di processo. Il Gruppo mette a disposizione competenze specifiche nello sviluppo di tecnologie che contribuiscono a proteggere l'aria che respiriamo, produrre i carburanti che alimentano il nostro mondo e garantire una produzione efficiente di una vasta gamma di prodotti chimici, materie plastiche e altri prodotti, inclusi i materiali esausti, utilizzati nelle moderne batterie. Sfruttando la solida leadership in R&D, la passione per l'innovazione e la profonda conoscenza dei metalli preziosi e di base, la divisione Catalysts di BASF sviluppa soluzioni esclusive in grado di aiutare i clienti a raggiungere il successo. Ulteriori informazioni sulla divisione Catalyst di BASF sono disponibili all'indirizzo www.catalysts.basf.com.
Informazioni su BASF
In BASF, creiamo chimica per un futuro sostenibile. Uniamo al successo economico la tutela dell’ambiente e la responsabilità sociale. Più di 110.000 collaboratori del Gruppo lavorano per contribuire al successo dei clienti, in quasi tutti i settori industriali e Paesi del mondo. Il nostro portafoglio prodotti è organizzato in sei segmenti: Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Surface Technologies, Nutrition & Care e Agricultural Solutions. Nel 2021 BASF ha generato vendite per 78,6 miliardi di euro. BASF è quotata nella Borsa di Francoforte (BAS) e come American Depositary Receipts negli Stati Uniti (BASFY). Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: www.basf.com.
Informazioni su BASF Schwarzheide GmbH
BASF Schwarzheide GmbH fa parte del gruppo BASF dal 1990. Più di 2.000 dipendenti producono prodotti chimici specializzati nel sito di produzione in Lusazia. Il portafoglio di prodotti spazia da prodotti e sistemi a base di poliuretano, agenti per la protezione delle colture e rivestimenti a base d'acqua fino a tecnopolimeri, schiume, dispersioni, marchi Laromer e dal 2022 anche materiali per batterie. Con questi prodotti di alta qualità che contribuiscono a un futuro più sostenibile, BASF Schwarzheide GmbH contribuisce al successo dei propri clienti.
BASF Schwarzheide GmbH tiene fede alle sue responsabilità sociali nella regione, contribuendo in vari settori, dalla formazione professionale alle attività di co-siting. Una dozzina di aziende sono già partner di co-sito con BASF, e beneficiano delle molteplici sinergie derivanti dalla collaborazione con un'azienda chimica innovativa e di esperienza e della competenza che BASF offre. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.basf-schwarzheide.de.