29 giugno 2022

News e comunicati

Confoil e BASF collaborano allo sviluppo di un vassoio di carta compostabile, utilizzabile in forno, destinato al confezionamento di piatti pronti

  • I vassoi DualPakECO® sono realizzati in cartoncino leggero e rivestiti con il biopolimero ecovio® PS 1606 di BASF
  • Questi contenitori per alimenti sono utilizzabili in microonde e in forno convenzionale, ma si prestano anche alla conservazione in frigo e in congelatore
  • Prestazioni di lavorazione, sigillatura, stampabilità e resistenza pari a quelle dei tradizionali contenitori per alimenti in PET
  • Le soluzioni compostabili estendono il fine vita degli imballaggi alimentari in carta e supportano il riciclo 

 

Bayswater, Australia/Ludwigshafen, Germania, 29 giugno 2022. Confoil, produttore australiano di sistemi di confezionamento alimentare, e BASF hanno collaborato allo sviluppo di una linea di contenitori alimentari in carta compostabili, certificati e adatti ad un utilizzo nei forni tradizionali e a microonde. Al suo interno, il vassoio in carta è rivestito con ecovio® PS 1606 di BASF, un biopolimero compostabile, parzialmente di origine organica e certificato, specificamente sviluppato per il rivestimento degli imballaggi alimentari in carta o cartone. Denominati DualPakECO®, i contenitori, sono certificati secondo lo standard australiano AS4736-2006 e approvati per il contatto con gli alimenti, come richiesto dagli standard internazionali. Possono essere utilizzati per la vendita di piatti pronti come lasagne, curry e verdure saltate, anche in versione surgelata, ma anche per attività di catering o take-away.

Essendo riciclabili nell'umido insieme ai rifiuti organici, questi contenitori estendono le opzioni di fine vita degli imballaggi a base di carta. La nuova soluzione di confezionamento supporta quindi il riciclo dei prodotti organici dei residui alimentari e degli imballaggi sporchi di alimenti riducendo così la quantità di rifiuti alimentari conferita in discarica o negli inceneritori.

Un'alternativa sostenibile al PET 

La nuova soluzione compostabile e certificata rappresenta un'alternativa alle tradizionali confezioni in PET per piatti pronti: i vassoi possono essere riscaldati in forni convenzionali e a microonde, ma anche refrigerati o congelati. Una soluzione con eccellenti proprietà di barriera contro grassi, liquidi e odori che contribuisce a preservare freschezza e gusto degli alimenti. "Volevamo creare un contenitore alimentare in carta in grado di soddisfare gli standard dell'industria alimentare, ma con l'ulteriore vantaggio della certificazione di compostabilità" ha commentato Alison Buxton, CEO di Confoil. “Il biopolimero compostabile certificato ecovio® PS 1606 di BASF rappresenta il componente ideale per compiere il passo successivo e introdurre nel nostro portafoglio soluzioni sostenibili che aiutino i nostri clienti a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità. Questa soluzione, frutto di una interessante collaborazione, rappresenta il passaggio verso un materiale compostabile, a base di carta e certificato, in linea con il piano nazionale australiano per le materie plastiche 2025 che mira a ridurre l'impatto degli imballaggi sull'ambiente." Le prove di compostaggio hanno dimostrato che, nell'arco di quattro-sei settimane e alle normali condizioni di compostaggio commerciale, i vassoi DualPakECO® si scompongono in acqua, anidride carbonica e in un compost ricco di elementi nutritivi.

ecovio® PS 1606 estende le opzioni di fine vita delle applicazioni in carta

Il cartone usato per DualPakECO® è facile da lavorare e si presta a operazioni di stampa. E’ leggero, ma sufficientemente rigido da poter essere utilizzato presso gli impianti per la produzione in linea. Offre anche una tenuta sicura su una varietà di substrati e di macchinari per pellicole. Il vassoio di carta è rivestito con ecovio® PS 1606 in un processo di estrusione mono-strato. Grazie alle sue eccellenti proprietà di barriera alla migrazione, il biopolimero BASF consente anche l'uso della carta riciclata per applicazioni alimentari. L'elevato contenuto di materie prime rinnovabili riduce l'impronta di carbonio dei materiali, permettendo di ridurre le emissioni di gas a effetto serra. "Quando si parla di riciclo dei rifiuti alimentari, il compostaggio è il processo più efficiente in termini di risorse utilizzate" ha commentato Rowan Williams, Market Development Biopolymers di BASF. "Questa soluzione di imballaggio si inserisce nel quadro degli interventi per un'economia circolare in quanto contribuisce a prevenire il conferimento in discarica e presso gli inceneritori dei rifiuti alimentari e degli imballaggi contaminati, evitando così tutte le emissioni di gas serra associate. I vassoi per alimenti in PET attualmente disponibili non sono riutilizzabili e il riciclo meccanico risulta difficile ed antieconomico. Per questa ragione, la maggior parte dei prodotti finisce in discarica o viene incenerita. La collaborazione con Confoil ci ha permesso di sviluppare una soluzione per contenitori alimentari che coniuga sostenibilità ed elevate prestazioni tecniche”.

ecovio® PS 1606 può essere utilizzato per applicazioni con contenuti freddi o caldi, ma anche per ciotole e piatti con contenuto secco, solido, fluido o grasso. I diversi gradi del nostro ecovio® si prestano sia ai rivestimenti per estrusione, sia alle tecnologie di laminazione. A seconda del grado di ecovio® utilizzato e all'abbinamento con le diverse tipologie di carta o cartone, è possibile realizzare soluzioni compostabili per uso domestico e industriale.

Presentazione al mercato in occasione della conferenza della Australian Organics Recycling Association

I contenitori DualPakECO® sono stati presentati al mercato in occasione della conferenza annuale 2022 dell'Australian Organics Recycling Association (AORA) a Glenelg. Durante l'evento, Peter Wadewitz, presidente della AORA, ha dichiarato: "Gli standard australiani per le plastiche compostabili sono i più rigorosi al mondo. Il compostaggio a scopi commerciali è un elemento portante di un'economia circolare in cui i rifiuti organici devono essere trasformati in una risorsa preziosa, piuttosto che essere smaltiti in discarica o inceneriti. Il compost prodotto dal riciclo organico può essere utilizzato in agricoltura per arricchire i suoli degradati e restituire materia organica garantendo così la produttività futura."

La nuova soluzione per il confezionamento alimentare è adatta a sistemi di riciclo delle sostanze organiche come l'Australian FOGO (Food Organics e Garden Organics). Un servizio di raccolta porta a porta che consente di aggiungere gli scarti alimentari alla raccolta del verde affinché possano essere riciclati in un compost di elevata qualità. Attraverso il piano nazionale per le politiche sui rifiuti, gli stati e i territori australiani si sono impegnati a potenziare i servizi di raccolta FOGO, accettando di estenderli a tutte le famiglie e le imprese entro la fine del 2023.

Informazioni su Confoil

Confoil è un'azienda di famiglia specializzata nella produzione di sistemi di confezionamento alimentar. Le nostre umili origini iniziano nel 1966 con la progettazione e la produzione della prima gamma di vassoi e contenitori alimentari. Da allora, la nostra gamma di prodotti è cresciuta diversificandosi, e oggi comprende oltre 450 articoli per il confezionamento alimentare. Serviamo una ampia varietà di clienti, da distributori a produttori alimentari. La sede centrale e lo stabilimento di produzione si trovano a Bayswater, Melbourne. Con i suoi 150 dipendenti, Confoil opera in tutta la Nuova Zelanda. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.confoil.com.au.

Informazioni su BASF

In BASF, creiamo chimica per un futuro sostenibile. Uniamo al successo economico la tutela dell’ambiente e la responsabilità sociale. Più di 110.000 collaboratori del Gruppo BASF lavorano per contribuire al successo dei clienti, in quasi tutti i settori industriali e praticamente in ogni Paese del mondo. Il nostro portafoglio comprende sei segmenti: Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Surface Technologies, Nutrition & Care e Agricultural Solutions. Nel 2021 BASF ha generato un fatturato di 78,6 miliardi di euro. BASF è quotata nelle Borse di Francoforte (BAS) e come American Depositary Receipts (BASFY) negli Stati Uniti. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.basf.com.

Manuela Pirovano
Corporate Communications Manager Italy
Ultimo aggiornamento29 giugno 2022