16 giugno 2022

News e comunicati

In Cina, BASF espande la propria capacità produttiva per i materiali catodici attivi più usati nel settore e raggiunge una produzione di svariate tonnellate per quelli ricchi in manganese

  • L'ampliamento delle linee prevede l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia per il recupero energetico, che migliorano l'impronta di carbonio
  • La messa in servizio delle nuove linee inizierà nel quarto trimestre 2022 e consentirà di rispondere alla crescente domanda del mercato

 

Per rispondere ad una domanda sempre più sostenuta nel settore dei veicoli elettrici a livello sia locale che globale, ASF Shanshan Battery Materials Co., Ltd. (BSBM), società cinese di cui BASF detiene la quota di maggioranza (BASF 51%; Shanshan 49%), espande le linee produttive di Changsha, nella provincia di Hunan, e di Shuizuishan, nella provincia di Ningxia, dedicate ai materiali per batterie. Questo ampliamento consentirà a BSBM di raggiungere una capacità annua di 100 kt per i materiali attivi catodici (CAM).

Le nuove linee di produzione offrono un grande flessibilità, che consente di soddisfare le diverse esigenze dei clienti e produrre un portafoglio prodotti avanzato: dall'ossido di nichel e di nichel-cobalto-manganese (NCM) per prodotti policristallini e monocristallini, fino ai prodotti ricchi di manganese NCM.

I prodotti ricchi di manganese sono già prodotti su amplissima scala. L'ulteriore sviluppo dei materiali consentirà ai clienti di ampliarne le aree di impiego.

"Rispetto ad altri materiali catodici ternari, i nostri prodotti ricchi di manganese presentano un buon equilibrio costo/prestazioni e offrono ai clienti la sicurezza di poter accedere ai metalli a costi inferiori, dal momento che il manganese è più disponibile rispetto al cobalto o al nichel, recentemente soggetti ad aumenti e fluttuazioni significativi" ha commentato Peter Schuhmacher, Presidente della divisione Catalysts di BASF.

Le nuove linee sono dotate di tecnologie innovative per il recupero energetico quali, ad esempio, il trattamento degli off-gas e il riciclo del calore di scarto e dell'ossigeno. È la prima volta che tecnologie come queste vengono utilizzate nel settore delle batterie grazie all'abbinamento dell'ampia esperienza industriale di BSBM con il know-how di progettazione dei processi chimici di BASF.

"Siamo orgogliosi di come, grazie alle sinergie a livello di competenze tecnologiche in R&D e produzione, il know-how chimico di BASF possa fungere da catalizzatore e contribuire ad un'offerta CAM più sostenibile con un'impronta di carbonio unica nel settore" ha aggiunto Michael Baier, vicepresidente senior di BASF Battery Materials e presidente del consiglio di amministrazione di BSBM.

Incorporando il concetto di Smart Factory per impianti automatizzati, intelligenti e sostenibili, i progetti di espansione hanno integrato i più importanti standard in materia di progettazione dei processi, gestione dell'ambiente produttivo e controllo delle polveri, così da soddisfare i più importanti requisiti di adeguatezza dell'industria dei materiali per batterie e, allo stesso tempo, consentire un elevato rendimento con un alto livello qualitativo.

"Per garantire il rispetto degli standard a livello mondiale, abbiamo lavorato ad un costante miglioramento delle strutture di produzione e protezione ambientale di BSBM" ha commentato Jay Yang, CEO di BSBM. "Stiamo continuando a rispettare l'impegno della nostra azienda verso clienti e dipendenti in quanto aspiriamo a fare di BSBM un produttore CAM responsabile e attento ai temi ambientali".

La messa in servizio delle nuove linee partirà nel quarto trimestre del 2022.

Informazioni sulla divisione Catalysts di BASF

La divisione Catalysts di BASF è il principale fornitore mondiale di catalizzatori ambientali e di processo. Il Gruppo mette a disposizione competenze specifiche nello sviluppo di tecnologie che contribuiscono a proteggere l'aria che respiriamo, produrre i carburanti che alimentano il nostro mondo e garantire una produzione efficiente di una vasta gamma di prodotti chimici, materie plastiche e altri prodotti, inclusi i materiali esausti, utilizzati nelle moderne batterie. Sfruttando la solida leadership in R&D, la passione per l'innovazione e la profonda conoscenza dei metalli preziosi e di base, la divisione Catalysts di BASF sviluppa soluzioni esclusive in grado di aiutare i clienti a raggiungere il successo. Ulteriori informazioni sulla divisione Catalyst di BASF sono disponibili all'indirizzo www.catalysts.basf.com.

Informazioni su BASF

In BASF, creiamo chimica per un futuro sostenibile. Uniamo al successo economico la tutela dell’ambiente e la responsabilità sociale. Più di 110.000 collaboratori del Gruppo lavorano per contribuire al successo dei clienti, in quasi tutti i settori industriali e Paesi del mondo. Il nostro portafoglio prodotti è organizzato in sei segmenti: Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Surface Technologies, Nutrition & Care e Agricultural Solutions. Nel 2021 BASF ha generato vendite per 78,6 miliardi di euro. BASF è quotata nella Borsa di Francoforte (BAS) e come American Depositary Receipts negli Stati Uniti (BASFY). Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: www.basf.com.

Manuela Pirovano
Corporate Communications Manager Italy
Ultimo aggiornamento16 giugno 2022