31 agosto 2023

News e comunicati

Un nuovo ecovio® certificato compostabile per rivestimenti in carta e cartone destinati agli imballaggi alimentari

◼ ecovio® 70 PS14H6 approvato per il contatto alimentare negli imballaggi in carta o cartone come incarti, bicchieri, vaschette e vassoi per prodotti lattiero-caseari, bevande calde o fredde, snack 

◼ Prestazioni di lavorazione, sigillatura, stampabilità e adesione alla carta pari a quelle del polietilene 

◼ ecovio® compostabile in ambito domestico amplia le opzioni di fine vita degli imballaggi in carta

 

BASF amplia il portafoglio ecovio® per i rivestimenti per estrusione su carta e cartone aggiungendo un grado compostabile certificato, adatto ad un uso domestico e industriale per il confezionamento di alimenti freddi e caldi. Il nuovo grado ecovio® 70 PS14H6 per rivestimenti ad estrusione è approvato per il contatto con gli alimenti e mostra eccellenti proprietà barriera contro liquidi, grassi solidi e semisolidi e olii minerali, oltre che un'elevata stabilità termica anche in acqua a temperatura di ebollizione. Il nuovo grado garantisce, inoltre, eccezionali proprietà di adesione a molti tipi di carta e cartone, permettendo applicazioni su carta come coppette e contenitori per latticini (anche surgelati), involucri per panini e barrette di cereali, coppette e vassoi per dolci e snack, nonché bicchieri da asporto per bevande calde/fredde e zuppe. A fine uso, gli imballaggi alimentari in ecovio® 70 PS14H6 possono essere compostati sia in ambito domestico che industriale, in linea con le normative nazionali. Il nuovo biopolimero compostabile anche in ambito domestico, permette quindi il riciclo di sostanze organiche e aiuta a chiudere il ciclo dei nutrienti, contribuendo alla realizzazione di un'economia circolare.

 

Ottima lavorabilità in mono o coo-estrusione, senza adesivi

Compostabile anche in ambito domestico, il nuovo grado presenta prestazioni superiori a quelle dei biopolimeri attualmente disponibili sul mercato. Consente il rivestimento di imballaggi in carta e cartone per applicazioni alimentari che garantiscono proprietà barriera aggiuntive grazie ad una estrusione monostrato o multistrato, senza adesivi. Il rivestimento della carta può essere realizzato con una velocità della linea di rivestimento paragonabile a quella del polietilene (PE). Il materiale non presenta alcuna aderenza al rullo di raffreddamento e garantisce eccezionali proprietà di tenuta e stampa. È anche possibile ottenere pesi di rivestimento simili al PE a seconda dell'applicazione e delle attrezzature, arrivando ad ottenere anche rivestimenti molto sottili.

Il nostro nuovo grado ecovio®, certificato come prodotto compostabile in ambito domestico e industriale, estende le opzioni di fine vita degli imballaggi in carta” - ha commentato Michael Bernhard Schick, Global Marketing Biopolymers di BASF. “E’ sempre più diffusa la tendenza a passare da imballaggi in pura plastica a imballaggi a base di carta, che di per sé non sono adatti a diversi tipi di alimenti, in particolare quelli contenenti ingredienti liquidi o grassi. Oggi, possiamo offrire una soluzione di confezionamento resistente e allo stesso tempo sostenibile per alimenti caldi, surgelati o refrigerati, in grado di sopportare temperature di utilizzo da -40 fino a +100°C. ecovio ® 70 PS14H6 unisce eccellenti prestazioni tecniche al vantaggio di essere adatto ad imballaggi in carta compostabili in ambito domestico, e quindi adatto al riciclo organico dei rifiuti alimentari.”

Il nuovo biopolimero è disponibile con una base organica con un contenuto di risorse rinnovabili compreso tra il 70 e l'80%, in linea con lo standard ASTM D 6866. Il prodotto completa il portafoglio ecovio® per rivestimenti su carta, che include gradi personalizzati e compostabili in ambito industriale adatti alle diverse esigenze del mercato.

 

I nostri biopolimeri consentono il riciclo delle sostanze organiche

Il biopolimero ecovio® è certificato compostabile secondo gli standard DIN EN 13432. È una miscela di ecoflex® PBAT e materie prime rinnovabili. Le applicazioni tipiche sono i sacchetti per rifiuti organici, i film adesivi, i sacchetti per frutta e verdura, ed anche i film per pacciamatura agricola e le applicazioni di imballaggio alimentare. 

Gli studi dimostrano i vantaggi di ecovio® in termini di produzione, confezionamento e durata degli alimenti, nonché in termini di raccolta dei rifiuti alimentari. Questi vantaggi nascono dalla biodegradabilità certificata del materiale nel compost industriale e domestico, ed anche nel suolo agricolo. Parliamo di riduzione degli sprechi alimentari, restituzione dei nutrienti al suolo grazie a maggiori volumi di compost e prevenzione dell'accumulo di microplastiche nei terreni. Tutto ciò contribuisce a un'economia circolare e permette di chiudere il ciclo dei nutrienti attraverso il riciclo delle sostanze organiche.

 

 

 

Informazioni sulla divisione Performance Materials di BASF
La divisione Performance Materials di BASF è in prima linea nella necessaria trasformazione verso la sostenibilità delle materie plastiche. I nostri prodotti sono co-creati con clienti in tutto il mondo per portare le nostre innovazioni in quattro principali settori industriali: trasporti, beni di consumo, applicazioni industriali e costruzioni. La nostra attività di ricerca e sviluppo si concentra su tutte le fasi del percorso della plastica: produzione, utilizzo e riciclaggio. La fase MAKE riguarda le modalità di produzione delle materie plastiche, dalla progettazione del prodotto alla scelta delle materie prime e del processo di produzione stesso. La fase di UTILIZZO migliora i punti di forza delle materie plastiche come la leggerezza, la robustezza e la resistenza termica. Alla fine del ciclo di vita del prodotto, la fase di RICICLO esamina come chiudere il ciclo per realizzare un'economia circolare. Nel 2022, la divisione Performance Materials ha realizzato vendite globali pari a €8,5 miliardi. Unisciti a #ourplasticsjourney su www.plastics.basf.com

 

Informazioni su BASF
In BASF, creiamo chimica per un futuro sostenibile. Uniamo il successo economico alla tutela dell’ambiente e alla responsabilità sociale. Gli oltre 111.000 collaboratori del Gruppo BASF lavorano per contribuire al successo dei clienti, in quasi tutti i settori industriali e praticamente in ogni Paese del mondo. Il nostro portafoglio prodotti è organizzato in sei segmenti: Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Surface Technologies, Nutrition & Care and Agricultural Solutions. BASF ha generato vendite per 87,3 miliardi di euro nel 2022. Le azioni BASF sono negoziate alla borsa valori di Francoforte (BAS) e come American Depositary Receipts (BASFY) negli Stati Uniti. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.basf.com

 

 

Manuela Pirovano
Corporate Communications Manager Italy