22 maggio 2024

News e comunicati

BASF inserisce nel portafoglio di ammoniache e urea i primi prodotti a bilanciamento di biomassa (BMB)

  • Un portafoglio di derivati dell'ammoniaca con un'impronta di carbonio significativamente inferiore rispetto ai convenzionali
  • Le materie prime certificate da fonti rinnovabili sostituiscono le risorse fossili fin dalla fase iniziale del processo di produzione
  • Energia elettrica verde riduce ulteriormente le emissioni in fase di produzione

 

Con i primi prodotti a base di ammoniaca e urea a bilanciamento di biomassa (BMB), oggi BASF è in grado di offrire alterative alla filiera dell'ammoniaca. Un'ampia gamma di prodotti comprende l'ammoniaca anidra BMBcertTM, la soluzione di ammoniaca al 24,5% BMBcertTM, i prill di urea BMBcertTM, la soluzione di urea al 40% BMBcertTM e la soluzione di urea al 45% BMBcertTM.

BASF ha scelto di adottare l'approccio del bilanciamento di biomassa per sostituire le risorse fossili nelle fasi iniziali del processo di produzione utilizzando materie prime certificate derivate da rifiuti organici e attribuite ai prodotti finali. I prodotti a bilanciamento di massa sono certificati secondo gli standard ISCC (International Sustainability and Carbon Certification) PLUS. Inoltre, per la produzione di ammoniaca e urea, BASF utilizza elettricità da fonti rinnovabili abbattendo ulteriormente le emissioni legate alla produzione.

Queste misure riducono l'impronta di carbonio dei prodotti (PCF) di almeno l'80% rispetto al valore medio dei derivati convenzionali dell'ammoniaca fossile, senza alcun impatto su qualità e prestazioni. I prodotti certificati BMBcertTM consentono ai clienti di ridurre le emissioni di scope 3, oltre che l'impronta di carbonio dei propri prodotti.

BASF è stata la prima azienda a sviluppare un processo industriale sia per l'ammoniaca che per l'urea. Oggi, siamo la prima azienda in grado di offrire opzioni a bilanciamento di biomassa per ammoniache e urea. Il nuovo portafoglio ci aiuta a soddisfare la crescente richiesta del settore e a supportare i clienti nel raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità" ha commento Jens Aßmann, Vice President Business Management Ammonia Value Chain and Operations Amino Resins di BASF. Il portafoglio di derivati dell'ammoniaca BMB rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso verso la sostenibilità della divisione Monomeri di BASF annunciato lo scorso anno. Il percorso prevede lo sviluppo di almeno un'opzione circolare o a PCF ⁠ridotto per ogni linea di prodotto entro il 2025. L'offerta di prodotti sostenibili della divisione rappresenta una parte essenziale del percorso di BASF verso la neutralità climatica e l'obiettivo di azzerare le emissioni nette di CO2 entro il 2050.

 

Informazioni su BASF
In BASF, creiamo chimica per un futuro sostenibile. Abbiniamo il successo economico alla tutela dell’ambiente e alla responsabilità sociale. Gli oltre 111.000 collaboratori del Gruppo BASF lavorano per contribuire al successo dei clienti, in quasi tutti i settori industriali e praticamente in ogni Paese del mondo. Il nostro portafoglio prodotti è organizzato in sei segmenti: Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Surface Technologies, Nutrition & Care and Agricultural Solutions. BASF ha generato un fatturato di 68,9 miliardi di euro nel 2023. Le azioni BASF sono negoziate alla borsa valori di Francoforte (BAS) e come American Depositary Receipts (BASFY) negli Stati Uniti.  www.basf.com

Manuela Pirovano
Corporate Communications Manager Italy
Ultimo aggiornamento22 maggio 2024