News e comunicati
BASF al Battery Show Europe 2024: la chimica sostiene la mobilità sostenibile
- Nuovi sviluppi tecnologici per i sistemi di batterie di prossima generazione
- Soluzioni che potenziano protezione e prestazioni
- Migliorare l'efficienza riducendo l'impatto ambientale
In occasione della fiera Battery Show Europe 2024 di Stoccarda, in Germania, BASF presenterà le ultime novità in materia di sistemi di stoccaggio dell'energia. Il più grande evento del settore in Europa che dal 18 al 20 giugno riunisce la comunità di esperti di batterie e veicoli elettrici (EV) per affrontare temi di carattere commerciale e tecnico ispirati al mondo reale. Presso lo stand 10-C110, BASF, azienda leader nella fornitura di soluzioni per batterie in diverse applicazioni, presenta la propria linea di prodotti, pensati per potenziare le tecnologie per batterie e sviluppare la mobilità automobilistica.
Batterie innovative che utilizzano i materiali e soluzioni di riciclo
I materiali per batterie sono essenziali per le batterie agli ioni litio e ne determinano il livello di prestazioni. BASF offre uno dei più ampi portafogli per materiali attivi catodici (CAM) con una posizione consolidata in importanti tecnologie CAM come NCA (ossido di nichel-cobalto-alluminio), NCM (ossido di nichel-cobalto-manganese) e LCO (ossido di litio-cobalto).
Sfruttando piattaforme di ricerca e sviluppo di altissimo livello nel settore, oltre che una spiccata vocazione verso l'innovazione, BASF Battery Materials guarda ai prodotti CAM del futuro quali, ad esempio, le soluzioni a base di manganese ma anche i prodotti ad alte prestazioni in nichel, i prodotti LMO (ossido di litio e manganese) ad alte prestazioni ma anche la tecnologia CAM dedicata alle applicazioni agli ioni di sodio. BASF fornisce e gestisce i metalli di base garantendo una filiera dei materiali catodici attivi stabile, responsabile e sostenibile.
Il portafoglio di BASF comprende anche soluzioni complete per il riciclo delle batterie e offre ai clienti metalli riciclati con un'impronta di carbonio inferiore rispetto ai metalli vergini contribuendo, così, a soddisfare i requisiti normativi vigenti. A marzo, BASF ha avviato a Schwarzheide, in Germania, un prototipo di raffineria dei metalli per il riciclo delle batterie, con l'obiettivo di affinare il processo di recupero dei metalli preziosi come litio, nichel, cobalto, manganese e rame recuperati dalle batterie a fine vita e dagli scarti di produzione. La raffineria integra l'impianto CAM già esistente e l'impianto di riciclo delle batterie BASF utilizzato per la produzione di massa nera che dovrebbe entrare in funzione entro la fine dell'anno. Il portafoglio, che include fra le altre cose un'offerta a circuito chiuso e soluzioni digitali end-to-end per le filiere regionali del riciclaggio, soddisfa un ampio ventaglio di esigenze dei clienti.
Prodotti per connettori ad alta tensione
Con i gradi Ultramid® DC (Durable Color), BASF propone un ampio portafoglio di plastiche ingegneristiche destinato al mercato della mobilità elettrica, anche nel settore dei ritardanti di fiamma. Gli elevati requisiti tecnici del settore richiedono soluzioni innovative a base di PA66 e PA6. La stabilità cromatica dei prodotti Ultradur ® (PBT) è ampiamente garantita in particolare nel colore arancione (RAL 2003), attualmente molto richiesto dal mercato. Inoltre, alcuni gradi sono appositamente ottimizzati per la marcatura laser con valori di contrasto elevati.
Nuovi progressi nella tecnologia delle sbarre per l'elettronica di potenza ad alta tensione
Le barre collettrici svolgono un ruolo cruciale garantendo l'isolamento elettrico e collegando i vari componenti dell'elettronica di potenza ad alta tensione. Nel caso dei veicoli elettrici a batteria (BEV), le sbarre fungono da collegamento tra l'inverter e il motore elettrico oltre a rivestire un ruolo fondamentale all'interno del pacco batterie AT. Una funzione che richiede un elevato livello di isolamento elettrico. Inoltre, qualora la funzione di supporto delle sbarre incorpori componenti in plastica, è fondamentale assicurare rigidità e resistenza. Allo stesso tempo però, essendo utilizzato come guaina delle sbarre per l'alta tensione all'interno del pacco batterie, è imprescindibile l’utilizzo di un segnale arancione. Inoltre, i materiali plastici utilizzati devono mostrare eccellenti proprietà di resistenza alle alte temperature e di isolamento elettrico anche al termine dei cicli di invecchiamento. Tutti i gradi Ultramid® e Ultradur® per sbarre soddisfano questi requisiti. Inoltre, l'impiego del poliuretano termoplastico (TPU) Elastollan® nelle applicazioni per sbarre collettrici garantisce maggiore resistenza ai cicli termici grazie all'ottimizzazione dell'espansione termica lineare. Questa caratteristica riduce il rischio di fessurazioni legate a variazioni della temperatura e di conseguenza ne aumenta le caratteristiche di sicurezza.
Soddisfare le ambiziose aspettative della mobilità elettrica con Elastollan® (TPU)
La crescente domanda di infrastrutture più capillari per la ricarica dei veicoli elettrici (EV) impone l'utilizzo di cavi di ricarica robusti e duraturi a casa e su strada. I cavi devono essere in grado di resistere a condizioni ambientali difficili ed essere abbastanza robusti per durare nel tempo. Per far fronte a queste sfide, gli Elastollan® in TPU di BASF sono particolarmente indicati per la produzione delle guaine dei cavi garantendo elevata resistenza ai raggi UV, agli agenti atmosferici, all'ozono e ai microbi. Per garantire la massima sicurezza durante le operazioni di ricarica, i cavi devono essere resi ignifughi senza l'uso di alogeni, e devono essere avvolgibili e flessibili. Infine, Elastollan ® si distingue dagli altri materiali anche per le sue caratteristiche di riciclabilità.
Ultramid® Expand: una schiuma particellare per le batterie dei veicoli elettrici
Ultramid ® Expand si distingue per la sua eccezionale resistenza al calore e le sue proprietà meccaniche, che lo rendono la scelta ideale per applicazioni ad alte temperature, in grado di resistere a temperature superiori ai 120°C. Ultramid® Expand inoltre presenta eccezionali caratteristiche di resistenza chimica ai fluidi automobilistici, garantendo durata e affidabilità nel tempo. La caratteristica principale di questa nuova schiuma è la sua compatibilità drop-in con gli strumenti in polipropilene espanso (EPP) esistenti, che la rende una soluzione semplice ed economica a disposizione delle case produttrici. La schiuma è anche compatibile con il rivestimento a immersione catodica e può essere facilmente riciclata, a conferma dell'impegno di BASF nei confronti di innovazione e sostenibilità nel settore delle materie plastiche. Le applicazioni di questa schiuma particellare sono numerose e includono i sistemi di protezione per batterie, i supporti delle celle della batteria oltre che altre complesse geometrie 3D.
Trattamenti superficiali e rivestimenti che offrono massima protezione e prestazioni di lunga durata
BASF offre una gamma di soluzioni di rivestimento innovative progettate per garantire protezione e prestazioni ottimali su un'ampia gamma di piattaforme e sistemi di batterie. Queste soluzioni, che vanno dal pretrattamento all'e-coat, sono fondamentali per ottenere i risultati desiderati. Una tecnologia di spicco è la tecnologia ecologica a film sottile Oxsilan® di Chemetall, che applica uno strato uniforme e protettivo sulle superfici metalliche. In combinazione con la tecnologia CathoGuard® che rafforza le proprietà anticorrosione, migliorando la durata e le prestazioni. Il portafoglio CathoGuard ® di BASF garantisce inoltre una completa protezione anticorrosione per carrozzerie e componenti multi-metallo, inclusi i coperchi per batterie, garantendo ai componenti vitali dei veicoli massima protezione dagli effetti dannosi della corrosione. Un'ulteriore proposta innovativa di Chemetall sono le soluzioni di trattamento superficiale non cromato per lamine in rame, utilizzate come collettori di corrente anodica. La rimozione del cromo esavalente dal processo di passivazione promuove un futuro più sicuro e più sostenibile.
BASF sta, inoltre, lavorando allo sviluppo di rivestimenti protettivi interfacciali per le lamine degli elettrodi: un'interessante evoluzione per la protezione di catodi e anodi che ne migliora al contempo le prestazioni. Rivestimenti di questo tipo permettono di sviluppare nuovi sistemi di batterie, ad esempio le batterie al litio allo stato solido o le celle al litio-zolfo. Il portafoglio BASF di soluzioni per il trattamento e il rivestimento delle superfici non solo garantisce protezione dalla corrosione, ma può anche migliorare le prestazioni e la durata delle celle delle batterie, consentendo lo sviluppo di sistemi di batterie ancora più performanti
Lavorazione più fluida con i giusti additivi
Gli additivi ad alte prestazioni permettono ai produttori di celle per batterie di superare le sfide tipiche della produzione delle celle per batteria, come la preparazione di un impasto conduttivo, il miglioramento delle prestazioni e una migliore scorrevolezza sulle linee di rivestimento. L'innovativo portafoglio BASF di additivi di processo propone soluzioni che permettono di superare problematiche e sfide attuali e future, e offrono un'esperienza di produzione più fluida ed efficiente.
Superare i limiti delle batterie agli ioni di litio
Batterie più pulite e più efficienti richiedono l'impiego di materiali ad altissime prestazioni. Nonostante i progressi degli ultimi anni, per le batterie agli ioni di litio rimane ampio spazio di miglioramento tecnico, in particolare in termini di capacità di carica. Un limite che i leganti Licity ® puntano a superare. I leganti a base acquosa presentano un'elevata stabilità colloidale, che li rende altamente compatibili con altri co-leganti quali i CMC. Inoltre sono caratterizzati da eccezionali caratteristiche di lavorabilità e di rivestimento, nonché eccellenti prestazioni meccaniche ed elettrochimiche. Grazie alle loro esclusive proprietà, i leganti Licity ® migliorano le prestazioni delle celle agli ioni di litio, e contribuiscono allo sviluppo di batterie più pulite ed efficienti.
Componente sigillante per batterie ed elettronica
OPPANOL ® è un poliisobutilene estremamente versatile e rappresenta una scelta eccellente che aumenta le prestazioni e l'efficienza delle batterie di nuova generazione in tutte le applicazioni automobilistiche. L'utilizzo di OPPANOL ® come agente legante, riduce al minimo il rischio di disturbi elettrochimici. La sua inerzia chimica impedisce qualsiasi reazione con gli elettroliti o con gli altri componenti della batteria, bloccando la formazione di sottoprodotti indesiderati o lo scatenarsi di reazioni dannose che potrebbero compromettere le prestazioni della batteria. Inoltre, OPPANOL ® ad alto peso molecolare presenta elevati livelli di elasticità e allungamento che gli permettono di assecondare efficacemente le espansioni e le contrazioni meccaniche durante il funzionamento della batteria, riducendo il rischio di danni fisici o di guasti prematuri.
Un ampio portafoglio dedicato all'industria automobilistica
I veicoli moderni presentano al loro interno un'elevata percentuale di prodotti e soluzioni chimiche. BASF è leader mondiale nella produzione di prodotti chimici destinati all'industria automobilistica. L'azienda ha avviato intense collaborazioni con clienti di tutto il mondo attraverso una rete estremamente capillare. Grazie ai materiali e alle soluzioni funzionali proposte, BASF permette una produzione automobilistica più efficiente e con minore impatto ambientale. La chimica è destinata a svolgere un ruolo sempre più centrale contribuendo in modo significativo a risolvere le sfide della mobilità che ci attendono. BASF prevede che il contenuto della chimica nella produzione automobilistica continuerà a crescere anche grazie agli sviluppi legati a sostenibilità, elettromobilità, allestimenti interni, sicurezza e comfort. Con un ampio portafoglio di tecnologie e soluzioni innovative, BASF si impegna a lavorare al fianco di produttori e fornitori automobilistici per creare la prossima generazione di veicoli che saranno più sicuri, più efficienti e più rispettosi dell'ambiente.
Informazioni su BASF e l'industria automobilistica
L'industria automobilistica è uno dei settori chiave per i clienti di BASF. Nel 2023, le vendite BASF legate al settore automobilistico sono state pari a 15,4 miliardi di euro, pari a circa il 22% delle vendite di tutto il Gruppo BASF. BASF fornisce e sviluppa materiali e soluzioni funzionali che consentono di produrre i veicoli in modo più efficiente con un minore impatto ambientale, indipendentemente dalla tecnologia del gruppo propulsore utilizzato. La gamma di prodotti BASF comprende, ad esempio, materie plastiche, rivestimenti, catalizzatori, fluidi per automobili e materiali per batterie. Con una gamma così ampia di prodotti, BASF leader mondiale dei prodotti chimici per l'industria automobilistica. BASF intrattiene strette collaborazioni con i clienti di tutto il mondo attraverso una rete che copre Europa, Asia-Pacifico, Nord e Sud America e Africa. automotive.basf.com
Informazioni su BASF
In BASF, creiamo chimica per un futuro sostenibile. Abbiniamo il successo economico alla tutela dell’ambiente e alla responsabilità sociale. Gli oltre 111.000 collaboratori del Gruppo BASF lavorano per contribuire al successo dei clienti, in quasi tutti i settori industriali e praticamente in ogni Paese del mondo. Il nostro portafoglio prodotti è organizzato in sei segmenti: Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Surface Technologies, Nutrition & Care and Agricultural Solutions. BASF ha generato un fatturato di 68,9 miliardi di euro nel 2023. Le azioni BASF sono negoziate alla borsa valori di Francoforte (BAS) e come American Depositary Receipts (BASFY) negli Stati Uniti. www.basf.com