News e comunicati
Il pionieristico servizio di simulazione CAE Ultrasim ® festeggia 25 anni di ingegneria virtuale
- Lanciato nel 1999, Ultrasim ® è stato il primo servizio di simulazione CAE dedicato a materie plastiche e schiume
- Nei suoi 25 anni di storia, Ultrasim® ha aiutato i clienti BASF di diversi settori a sviluppare innovazioni sostenibili
- Oggi gli utenti Ultrasim ® possono contare su una solida rete globale di esperti e su servizi web di facile accesso
Grazie a metodi di simulazione unici e ultra accurati, una estesa libreria di dati sui materiali, servizi web di facile accesso, e la competenza di ingegneria assistita da computer (CAE), Ultrasim ® propone ai clienti BASF un'offerta senza confronto. Pioniere nel settore, BASF ha introdotto la prima funzionalità di simulazione integrativa per le materie plastiche nel 1999, gettando le basi di quella che oggi è una solida rete globale. Nel 2024, saranno 25 anni che Ultrasim® supporta i clienti nell’utilizzo delle materie plastiche e delle schiume BASF per lo sviluppo di innovazioni sostenibili in settori che vanno dall'automotive agli elettrodomestici, alle calzature, ai mobili, alle energie rinnovabili e altro ancora.
Simulazione CAE pionieristica per materie plastiche e schiume dal 1999
“La fine degli anni '90 è stato un periodo entusiasmante - ricorda Stefan Glaser, entrato in BASF nel 1996 per sviluppare le funzioni di simulazione integrativa BASF e prepararne il lancio, ed oggi Vice President Simulation Engineering & Ultrasim®. Erano anni in cui si era imposto un modo di pensare completamente nuovo. Internet aveva aperto nuove possibilità, Google era arrivato nel 1998 e in BASF volevamo collegare i dati sui nostri materiali plastici e utilizzarli per ottimizzare i prodotti dei clienti. Era un approccio davvero mai sperimentato prima".
Nel 1999, BASF lancia la funzionalità di simulazione integrativa, presto rinominata Ultrasim ®. Da allora, le competenze di Ultrasim ® non hanno smesso di crescere: "Negli ultimi 15 anni, abbiamo aggiunto al nostro portafoglio Ultrasim ® almeno una nuova capacità di simulazione all'anno per rispecchiare le nuove applicazioni in cui erano impiegati i nostri materiali plastici", ha aggiunto Glaser. Oggi, Ultrasim® fornisce servizi di simulazione per la progettazione di processi (simulazioni di riempimento e schiumatura) e la progettazione meccanica (analisi statiche e di crash). Le materie plastiche sono descritte con accurati modelli di materiali che coprono una vasta gamma di fenomeni come il rapporto fra risposta del materiale e velocità di deformazione, temperatura, contenuto di umidità e, in particolare, tipo di lavorazione.
25 anni al fianco dei clienti nello sviluppo di innovazioni sostenibili
"Il track record di Ultrasim ® è impressionante - sottolinea Josef R. Wünsch, Senior Vice President Research & Development Performance Materials. Negli ultimi 25 anni, utilizzando i nostri materiali ad alte prestazioni, abbiamo aiutato i nostri clienti di una vasta gamma di segmenti a sperimentare entusiasmanti innovazioni nei rispettivi campi di applicazione, che si tratti di assorbitori di energia e supporti per motori auto, materiali per pacchi batteria, connettori fotovoltaici, scarpe sportive, sedie a rotelle e molti altri".
Indipendentemente dall'applicazione di destinazione, tutti i clienti traggono beneficio dai preziosi vantaggi derivanti dall'utilizzo dei servizi di simulazione BASF: Ultrasim ® li aiuta a ottenere a sviluppare i propri componenti in maniera più sostenibile e con minor spreco, tempo ed energia. Questo si traduce in costi inferiori e prestazioni più elevate per i loro prodotti. I clienti inoltre hanno accesso ad una rete globale di esperti di simulazione Ultrasim ® che insieme ai colleghi BASF dell'area sviluppo tecnico forniscono un servizio di alto livello che risponde in maniera mirata alle specifiche esigenze dei clienti.
La storia pionieristica di Ultrasim® si proietta nel futuro
"Ultrasim ® è stata una vera storia di successo, ma non intende fermarsi qui - aggiunge Wünsch. La nostra offerta è in continua evoluzione: recentemente abbiamo rivoluzionato ad esempio il settore della simulazione dei materiali CAE utilizzando i servizi Ultrasim ® Web Services che rappresentano per i clienti una esperienza davvero innovativa".
Ultrasim ® ha aperto la strada al mondo dei servizi di simulazione basati sul web integrando perfettamente le competenze BASF di progettazione dei materiali e dei componenti con i processi di sviluppo specifici dei clienti: Ultrasim ® Web Services offre servizi di simulazione attraverso app web di facile accesso, disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Le interfacce delle app sono ottimizzate per rispondere alle sfide del settore e offrono un supporto integrato che consente una collaborazione immediata ed efficace tra clienti ed esperti di simulazione BASF.
Informazioni su BASF
In BASF, creiamo chimica per un futuro sostenibile. Abbiniamo il successo economico alla tutela dell’ambiente e alla responsabilità sociale. Gli oltre 111.000 collaboratori del Gruppo BASF lavorano per contribuire al successo dei clienti, in quasi tutti i settori industriali e praticamente in ogni Paese del mondo. Il nostro portafoglio prodotti è organizzato in sei segmenti: Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Surface Technologies, Nutrition & Care and Agricultural Solutions. BASF ha generato un fatturato di 68,9 miliardi di euro nel 2023. Le azioni BASF sono negoziate alla borsa valori di Francoforte (BAS) e come American Depositary Receipts (BASFY) negli Stati Uniti. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.basf.com
Informazioni sulla divisione Performance Materials di BASF
La divisione Performance Materials di BASF è in prima linea nella necessaria trasformazione verso la sostenibilità delle materie plastiche. I nostri prodotti sono co-creati con clienti in tutto il mondo per portare le nostre innovazioni in quattro principali settori industriali: trasporti, beni di consumo, applicazioni industriali e costruzioni. La nostra attività di ricerca e sviluppo si concentra su tutte le fasi del percorso della plastica: produzione, utilizzo e riciclaggio. La fase MAKE riguarda le modalità di produzione delle materie plastiche, dalla progettazione del prodotto alla scelta delle materie prime e del processo di produzione stesso. La fase di UTILIZZO migliora i punti di forza delle materie plastiche come la leggerezza, la robustezza e la resistenza termica. Alla fine del ciclo di vita del prodotto, la fase di RICICLO esamina come chiudere il ciclo per realizzare un'economia circolare. Nel 2023, la divisione Performance Materials ha realizzato vendite globali pari a 7,2 miliardi di euro. Unisciti a #ourplasticsjourney su: www.performance-materials.basf.com