News e comunicati
Plastics Recycling Show Europe 2024: BASF accelera il proprio Plastics Journey
- BASF conferma la presenza al Plastics Recycling Show Europe 2024: Padiglione 12, stand D32, RAI Amsterdam, Paesi Bassi
- Con le soluzioni di riciclo meccanico, BASF migliora selezione, pulizia, lavorazione e qualità del riciclato
- ChemCycling ® utilizza materie prime ottenute da rifiuti plastici nei processi di produzione di materiali ad alte prestazioni
BASF presenterà gli ultimi importanti sviluppi del proprio percorso nel mondo delle materie plastiche in occasione della Plastics Recycling and Sustainability Conference Europe (PRSE) 2024. La conferenza, dal 19 al 20 giugno al RAI di Amsterdam, riunirà aziende leader del settore, innovatori ed esperti per discutere di recenti sviluppi, opportunità e sfide nel settore europeo del riciclo delle materie plastiche.
Appuntamento presso lo stand D32, al padiglione 12 dove BASF presenterà le ultime iniziative e soluzioni volte a promuovere l'economia circolare della plastica. Confermando la forte attenzione alla gestione sostenibile di questa risorsa, l'azienda presenterà l’approccio olistico al riciclo meccanico e chimico. Si tratta di sforzi finalizzati ridurre significativamente la quantità di rifiuti plastici attualmente non riciclabili.
In occasione della conferenza, BASF ospiterà una sessione intitolata "Guidare l'evoluzione del riciclo delle materie plastiche con le nuove tecnologie" in programma il 20 giugno. Carlo Bouwmeester, Global Business Development Plastics Recycling presso Chemetall, e Denis Savchenko, Key Industry Manager Plastic Recycling in EMEA & SA di Chemetall, discuteranno delle sfide del riciclo e presenteranno le ultime tecnologie e soluzioni per la plastica circolare
Soluzioni detergenti Chemetall per il riciclo meccanico delle materie plastiche
Chemetall, la business unit globale Surface Treatment della divisione Coatings di BASF, offre una gamma completa di detergenti progettati per migliorare qualità, produttività e sicurezza dei processi di riciclo delle materie plastiche. Ad esempio, le tecnologie innovative di Chemetall per il riciclo meccanico svolgono un ruolo cruciale nella delaminazione e nella disinchiostrazione degli imballaggi in plastica multistrato con stampa superficiale. Queste tecnologie rimuovono in maniera efficace l'inchiostro e separano gli strati plastici quali PE e PET, mantenendo così l'integrità del flusso di riciclo.
Utilizzando i detergenti Chemetall, i riciclatori di materie plastiche riescono ad ottenere una pulizia sicura ed efficiente dei materiali e contribuiscono a ridurre il consumo di acqua ed energia. Queste tecnologie sono state sviluppate specificatamente per ottimizzare i processi di lavaggio e di trattamento delle acque reflue e per promuovere un approccio più sostenibile e rispettoso dell'ambiente al riciclo delle materie plastiche.
Inoltre, le tecnologie avanzate sviluppate da Chemetall migliorano in maniera significativa i processi di riciclo delle materie plastiche, consentendo ai riciclatori di produrre plastica ad alto valore aggiunto a costi di produzione inferiori rispetto ai processi convenzionali. Questo, a sua volta, consente la reintroduzione delle materie plastiche riciclate in applicazioni ad alto valore aggiunto, contribuendo alla realizzazione di una vera economia circolare.
La gamma di prodotti Chemetall comprende diverse soluzioni di pulizia, agenti bagnanti e antischiuma come Gardoclean®, gli additivi Gardobond ®, Gardo® Pure eGardofloc®, che coprono l'intero processo di lavaggio e di trattamento delle acque reflue per il riciclo delle materie plastiche. Questi prodotti non solo sono efficaci nel rimuovere tutti i tipi di inquinamento come gli adesivi, ma sono anche compatibili con i severi requisiti dell'industria alimentare. Sono adatti per l'uso con PET, imballaggi multistrato, pellicole, imballaggi flessibili in PE, PP e PS, e garantiscono una pulizia efficiente senza compromettere la qualità e la sicurezza dei prodotti finali in plastica riciclata
Gli additivi sono fondamentali per migliorare la qualità delle materie plastiche riciclate
Al PRSE 2024, BASF presenterà una serie di soluzioni additive specifiche per le diverse categorie di polimeri. Queste soluzioni permettono di affrontare sfide come la riduzione della formazione di gel nella lavorazione della pellicola e il miglioramento delle prestazioni meccaniche di materie plastiche altamente degradate come ad esempio i componenti auto.
Le materie plastiche richiedono una stabilizzazione contro termo- e foto-ossidazione per soddisfare specifiche esigenze di lavorazione e di applicazione. Il primo ciclo di vita del prodotto, tuttavia, determina l'esaurimento degli stabilizzanti, con conseguenti modifiche delle proprietà reologiche e meccaniche della plastica. Inoltre, le impurità presenti nella plastica riciclata potrebbero ulteriormente accelerare la degradazione del polimero, portando al rilascio di odori sgradevoli e compromettendo la qualità della superficie.
Gli additivi specificatamente progettati svolgono, quindi, un ruolo cruciale nel “ringiovanire” i riciclati e garantire una qualità adeguata a varie applicazioni. La vasta conoscenza di BASF circa i meccanismi di degradazione e di stabilizzazione dei polimeri consente all'azienda di sviluppare soluzioni personalizzate per i diversi tipi di materiali riciclati utilizzati nei beni di consumo.
ChemCycling ®: una soluzione complementare per prodotti ad alte prestazioni
A complemento del riciclo meccanico, il riciclo chimico permette di aumentare i tassi di riciclo complessivi contribuendo così ad un'economia più circolare per la plastica. ChemCycling® è la controllata BASF specializzata nel riciclo dei prodotti chimici che utilizza materie prime a base di rifiuti plastici nei processi di produzione dei prodotti ad alte prestazioni. La quota di materia prima riciclata è attribuita ai prodotti certificati Ccycled ® realizzati secondo il sistema di produzione integrato che utilizza l'approccio del bilancio di massa verificato da terze parti. I nostri clienti possono lavorare questi prodotti a biomassa bilanciata esattamente come avrebbero lavorato i prodotti convenzionali. Attualmente, il nostro portafoglio di prodotti Ccycled® comprende circa 240 prodotti che i clienti utilizzano per una vasta gamma di applicazioni quali: imballaggi per alimenti, confezioni per il trasporto di farmaci sensibili alle variazioni di temperatura, materie plastiche ad alte prestazioni per l'industria automobilistica e tessuti funzionali.
Identificazione della plastica con trinamiX Mobile NIR (Near-Infrared) Soluzioni di Spectroscopia
Presso lo stand G3, trinamiX GmbH, leader nella fornitura di soluzioni di spettroscopia mobile e filiale di BASF, presenterà la propria versatile tecnologia di identificazione di materie plastiche e tessuti. Progettazione di imballaggi plastici riciclabili, controllo qualità per le materie plastiche in ingresso e in uscita, smistamento pulito per un riciclaggio ancora più efficace, identificazione mobile dei gradi di plastica e delle materie tessili: trianmiX offre vantaggi lungo tutta la filiera. Il 19 giugno, Adrian Vogel, Segment Lead Circular Economy di trinamiX, condividerà una serie di approfondimenti su "Come la spettroscopia NIR mobile agevola una filiera del riciclo efficiente".
Resycure: grandi opportunità di applicazione per i polimeri riciclati
Resycure è un marketplace B2B smart che mette in comunicazione marchi e convertitori con i fornitori di plastica riciclata di alta qualità, con l’obietivo di semplificare le operazioni di scambio, testare e utilizzare i polimeri riciclati, e infine ridurre i rifiuti plastici e le emissioni di CO2.
Informazioni su BASF
In BASF, creiamo chimica per un futuro sostenibile. Abbiniamo il successo economico alla tutela dell’ambiente e alla responsabilità sociale. Gli oltre 111.000 collaboratori del Gruppo BASF lavorano per contribuire al successo dei clienti, in quasi tutti i settori industriali e praticamente in ogni Paese del mondo. Il nostro portafoglio prodotti è organizzato in sei segmenti: Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Surface Technologies, Nutrition & Care and Agricultural Solutions. BASF ha generato un fatturato di 68,9 miliardi di euro nel 2023. Le azioni BASF sono negoziate alla borsa valori di Francoforte (BAS) e come American Depositary Receipts (BASFY) negli Stati Uniti. www.basf.com