News e comunicati
Riciclare gli scarti di produzione: BASF e WHW Recycling rendono la produzione delle celle per batterie ancora più sostenibile
- Il trattamento dei rifiuti di catodi e anodi derivanti dalla produzione delle celle per batterie fornisce materie prime di elevata purezza
- Avvio di due nuovi impianti di separazione presso lo stabilimento WHW Recycling di Baudenbach entro fine anno
- BASF amplia l’offerta di servizi di riciclo utilizzando lo stabilimento WHW Recycling per contribuire a filiere sempre più circolari
BASF, leader mondiale nei materiali per batterie e nel riciclo, e WHW Recycling GmbH (WHW Recycling) hanno stipulato un accordo per la lavorazione dei rifiuti di catodi e anodi che punta a rendere la produzione europea di celle per batterie sempre più sostenibile. WHW Recycling, una joint venture tra Walch Holding e Štefan Hanigovský e casa madre della società slovacca di gestione dei rifiuti Fecupral, è specializzata nel riciclo di fogli di elettrodi. Attraverso la lavorazione dei rifiuti derivanti dai fogli catodici e anodici utilizzati nella produzione di celle per batterie destinate ai veicoli elettrici, recupera materie prime preziose e le immette nuovamente in diverse catene del valore. Attraverso la separazione dei materiali, WHW Recycling completa i processi BASF di raccolta degli scarti di produzione e amplia l'offerta di servizi di riciclo che BASF è in grado di proporre ai propri clienti.
A partire da fine anno, i rifiuti dei fogli catodici e anodici derivanti dalla produzione di celle per batterie saranno trattati e separati nei diversi componenti presso i due nuovi impianti di separazione di WHW Recycling a Baudenbach, in Germania.
Gran parte dei materiali riciclabili può essere recuperata in una forma altamente pura, grazie a un processo innovativo brevettato in esclusiva da WHW Recycling. I fogli catodici sono costituiti da una sottile lamina di alluminio rivestita da materiale catodico attivo. Il materiale di alluminio utilizzato nelle lamine catodiche può essere separato in modo altamente efficiente dal materiale attivo catodico nell'impianto di separazione catodica e riutilizzato come frazione metallica. Una volta completata la separazione, BASF interviene sul materiale catodico attivo impuro risultante. I minerali che ne derivano potranno essere riutilizzati come materie prime per la produzione di nuovo materiale attivo catodico. Al termine della lavorazione degli anodi, presso l'impianto di separazione, anche il rame della lamina anodica trasformato in materiale di supporto e la grafite potranno essere utilizzati come materie prime di recupero.
"Adottare un approccio olistico per il riciclo delle batterie è fondamentale per la realizzazione di una vera economia circolare per l'industria europea delle batterie e per la tutela delle risorse - ha commentato Christine Grosse Lembeck, Vice President Business Management Battery Recycling di BASF Battery Materials. La collaborazione in questo mercato in così rapida espansione può avere un impatto enorme. Per questo sono felice di aver trovato in WHW Recycling un partner di riciclo così competente e in grado di integrare in modo ottimale le nostre soluzioni: un sodalizio perfetto!"
Kevin Walch, uno dei due amministratori delegati di WHW Recycling, ha aggiunto: "Oltre 15 anni fa, con Lars Walch GmbH & Co KG. siamo stati pionieri nel trattamento degli scarti di produzione derivanti dalla produzione di batterie agli ioni di litio. Oggi siamo motivati e onorati della collaborazione con BASF, che ci permetterà di utilizzare su scala ancora più ampia un processo sofisticato quale il nostro, in grado di garantire tassi di riciclo e qualità superiori alla media".
Štefan Hanigovský, partner della joint venture di WHW Recycling, aggiunge: "In collaborazione con BASF, continueremo ad utilizzare i nostri processi di riciclo ampiamente collaudati. Il nostro obiettivo è diventare, insieme, un tassello fondamentale dell'infrastruttura di riciclo delle batterie e di affermarci come leader di mercato. Siamo felici di fare parte di questa collaborazione, che consentirà di muovere un passo importante nella circolarità delle batterie in Europa".
Informazioni sui materiali per batterie BASF
BASF è leader mondiale nella fornitura di materiali catodici attivi avanzati (CAM) per il mercato delle batterie agli ioni di litio, e fornisce CAM ad alte prestazioni ai principali produttori al mondo di celle e alle piattaforme di OEM. Completiamo il nostro portafoglio con l'approvvigionamento e la gestione dei metalli di base, nonché varie soluzioni di riciclaggio delle batterie, comprese le offerte a circuito chiuso. Grazie alle nostre piattaforme di ricerca e sviluppo, leader del settore, e grazie ad una vera passione per l'innovazione, l'unità Battery Materials and Recycling di BASF sviluppa soluzioni uniche e proprietarie che aiutano i clienti a raggiungere il proprio successo. Ulteriori informazioni sono disponibili su internet all' indirizzo www.catalysts.basf.com
Informazioni su BASF
In BASF, creiamo chimica per un futuro sostenibile. Abbiniamo il successo economico alla tutela dell’ambiente e alla responsabilità sociale. Gli oltre 111.000 collaboratori del Gruppo BASF lavorano per contribuire al successo dei clienti, in quasi tutti i settori industriali e praticamente in ogni Paese del mondo. Il nostro portafoglio prodotti è organizzato in sei segmenti: Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Surface Technologies, Nutrition & Care and Agricultural Solutions. BASF ha generato un fatturato di 68,9 miliardi di euro nel 2023. Le azioni BASF sono negoziate alla borsa valori di Francoforte (BAS) e come American Depositary Receipts (BASFY) negli Stati Uniti. www.basf.com
Informazioni su WHW Recycling
WHW Recycling è una joint venture tra Walch Holding, guidata da Kevin Walch, e la società slovacca Fecupral, guidata dall'amministratore delegato Štefan Hanigovský. La partnership abbina i punti di forza e le competenze di entrambe le aziende nelle soluzioni innovative di riciclaggio nel campo della produzione di celle per batterie. Grazie allo sviluppo di un processo sostenibile per il riciclaggio dei fogli di elettrodi, le due aziende contribuiscono in maniera significativa all'economia circolare e alla tutela dell'ambiente.