13 settembre 2024

News e comunicati

BASF a Simac 2024 presenta tecnologie innovative, suole più leggere e soluzioni circolari per il mercato della calzatura

  • Tra le novità un poliuretano facile da fondere che facilita il riciclo delle calzature
  • Un'intersuola leggera che assicura il massimo comfort 
  • Infinergy® Revolution, nuovi metodi di lavorazione che favoriscono la versatilità del design 
  • In occasione del centenario del Politecnico Calzaturiero BASF lancia inoltre un concorso design che promuove l'uso innovativo del poliuretano


Milano, 10 settembre 2024 – Dal 17 al 19 settembre, Milano ospita Simac Tanning Tech: la fiera internazionale di macchinari e tecnologie per l'industria calzaturiera e del pellame. BASF coglie l’occasione e lancia nuovi concept e nuovi metodi di riciclo dei poliuretani. Con il motto Make the Move, l’azienda presenta materiali e tecnologie progettati per creare scarpe più leggere, comode ed incredibilmente resistenti. Soluzioni versatili come Elastopan® (PU), Elastollan® (TPU) e Infinergy® (E-TPU) sono sviluppate per soddisfare le molteplici esigenze del settore. Make the move verso soluzioni per calzature all'avanguardia.

Pronti per il riciclo con le schiume poliuretaniche facili da fondere

Buone notizie per le iniziative di sostenibilità nel settore calzaturiero: BASF offre sistemi PU dotati di proprietà termoplastiche. Felix Willenbrink, Marketing Manager Footwear, Sports and Leisure di BASF Polyurethanes, ne descrive le implicazioni: "I nostri PU per calzature possono essere fusi. Si trattava già di una proprietà unica nel mondo dei materiali termoplastici come Elastollan® (TPU) e Infinergy® (E-TPU). Oggi, anche i nostri sistemi Elastopan® PU godono della stessa proprietà. Le schiume poliuretaniche facili da fondere rappresentano un ulteriore passo verso l'economia circolare del settore: suole, componenti di scarpe o anche scarpe complete in poliuretano possono essere direttamente avviate al riciclo meccanico. Senza contare che anche le combinazioni di PU, TPU ed E-TPU possono essere riciclate senza bisogno di separazione." Make the move verso un futuro circolare.

La nuova leggerezza: intersuole dalle eccellenti proprietà

Ottime prestazioni e massimo comfort coniugate ad un peso contenuto: ecco l’essenza della perfetta intersuola. BASF offre un'ampia gamma di soluzioni in termini di materiali che supportano sia le tecnologie di lavorazione esistenti, che quelle nuove e semplificate. È la bassa densità a rendere i sistemi per suole particolarmente leggeri, rendendo le intersuole in PU, TPU o E-TPU la soluzione ideale per una vasta gamma di calzature, dalle scarpe da corsa a quelle antinfortunistiche. Make the move verso maggior comfort e leggerezza.

BASF festeggia i 100 anni del Politecnico Calzaturiero con un nuovo concorso di design

Il Politecnico Calzaturiero è conosciuto ben oltre i confini italiani per l'eccellente offerta formativa dedicata a specialisti e designer per l'industria calzaturiera. Ha recentemente festeggiato il centesimo anniversario. BASF lo sostiene da quasi 20 anni anche grazie a una gara di design che promuove l'uso innovativo del poliuretano. I vincitori di quest’anno saranno invitati allo stand BASF, nell’ambito di Simac. Make the move verso scarpe di design orientate al futuro.

Infinergy® Revolution: Efficienza di suole ad alte prestazioni

Infinergy® Revolution permette di utilizzare un'ampia gamma di processi di stampaggio, preservando l'identità Infinergy® che consente di produrre scarpe dalla calzata confortevole ed eccellenti proprietà. Grazie ai nuovi metodi di lavorazione, il materiale può essere fuso nelle suole in modo molto più efficiente e rispettoso. Sono, inoltre, disponibili diverse texture superficiali, dalle infinite possibilità di design. In sintesi, durata e riciclabilità consentono ad Infinergy® Revolution di contribuire ad un futuro più sostenibile per l'industria calzaturiera.

Il poliuretano incontra la stampa 3D

Per il successo del go-to-market dei nuovi prodotti calzaturieri servono tempi di sviluppo brevi e interazioni rapide. In quest’ottica, i materiali in poliuretano stampati in 3D possono offrire un valore aggiunto, sia nel caso di componenti per scarpe stampati direttamente, che di stampi realizzati in modo additivo per la lavorazione di materiali standard, come nel caso di Elastopan®.

Ci trovate a Simac 2024, Padiglione 14, Stand GH47 H48
www.footwear.basf.com

 

Informazioni su BASF 

In BASF, creiamo chimica per un futuro sostenibile. Abbiniamo il successo economico alla tutela dell’ambiente e alla responsabilità sociale. Gli oltre 111.000 collaboratori del Gruppo BASF lavorano per contribuire al successo dei clienti, in quasi tutti i settori industriali e praticamente in ogni Paese del mondo. Il nostro portafoglio prodotti è organizzato in sei segmenti: Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Surface Technologies, Nutrition & Care and Agricultural Solutions. BASF ha generato un fatturato di 68,9 miliardi di euro nel 2023. Le azioni BASF sono negoziate alla borsa valori di Francoforte (BAS) e come American Depositary Receipts (BASFY) negli Stati Uniti. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.basf.com.

Informazioni sulla divisione Performance Materials di BASF

La divisione Performance Materials di BASF è in prima linea nella necessaria trasformazione verso la sostenibilità delle materie plastiche. I nostri prodotti sono co-creati con clienti in tutto il mondo per portare le nostre innovazioni in quattro principali settori industriali: trasporti, beni di consumo, applicazioni industriali e costruzioni. La nostra attività di ricerca e sviluppo si concentra su tutte le fasi del percorso della plastica: produzione, utilizzo e riciclaggio. La fase MAKE riguarda le modalità di produzione delle materie plastiche, dalla progettazione del prodotto alla scelta delle materie prime e del processo di produzione stesso. La fase di UTILIZZO migliora i punti di forza delle materie plastiche come la leggerezza, la robustezza e la resistenza termica. Alla fine del ciclo di vita del prodotto, la fase di RICICLO esamina come chiudere il ciclo per realizzare un'economia circolare. Nel 2023, la divisione Performance Materials ha realizzato vendite globali pari a 7,2 miliardi di euro. Unisciti a #ourplasticsjourney su: www.performance-materials.basf.com  

Manuela Pirovano
Corporate Communications Manager Italy