27 settembre 2024

News e comunicati

BASF presenta la nuova strategia aziendale: 
BASF annuncia il nuovo orientamento in materia di gestione del portafoglio, allocazione del capitale e cultura della performance

Con la presentazione della nuova strategia, BASF delinea il nuovo orientamento aziendale: "La nostra ambizione è quella di confermarci come l’azienda chimica di elezione, capace di consentire ai clienti il percorso di trasformazione verde" ha commentato Markus Kamieth, Presidente del Consiglio di amministrazione di BASF, durante il discorso previsto in occasione del Capital Markets Day a Ludwigshafen. "L'ampiezza e la forza del nostro portafoglio di specialità chimiche di base (core business) rendono BASF l'azienda di riferimento a livello globale, in un'ampia varietà di settori. Le nostre attività standalone, invece, servono mercati differenti e molto specifici, sono meno legate alle filiere integrate e, guardando al futuro, saranno sempre più in grado di esprimere il proprio valore".

BASF intende crescere in modo redditizio e creare valore per gli azionisti servendo i clienti con un'offerta di livello superiore. "Ci focalizzeremo ancora di più sulla liquidità - ha aggiunto Dirk Elvermann, Chief Financial Officer di BASF. Rafforzeremo la nostra disciplina sul capitale, riducendo le spese e proseguendo gli attuali programmi di riduzione dei costi”. Nel medio termine, BASF si impegna a mantenere la remunerazione complessiva degli azionisti ai livelli degli ultimi anni, attraverso la distribuzione dei dividendi e operazioni di riacquisto azionario.

In questo modo, nel periodo 2025 – 2028, BASF punta a distribuire agli azionisti una somma non inferiore a €12 miliardi. In particolare, la società pagherà un dividendo pari ad almeno 2,25€ per azione (2023: 3,40€) pari a circa €2 miliardi all'anno. Questo si applicherà già al dividendo per l'esercizio 2024 da versare nel 2025. La distribuzione aggregata del dividendo pari a circa €8 miliardi nel quadriennio sarà integrata da operazioni di riacquisto delle azioni, previste al più tardi a partire dal 2027 e che dovrebbero ammontare a circa €4 miliardi.
La nuova politica dei dividendi è sostenuta dai seguenti nuovi obiettivi finanziari di BASF:

  • EBITDA ante special item compreso tra i €10 e i €12 miliardi nel 2028 in condizioni di ciclo economico medio alto
  • Flusso di cassa libero cumulativo per il 2025-2028 superiore a €12 miliardi
  • Target di rendimento del capitale impiegato (ROCE) per il 2028 pari a circa il 10%

L'azienda presenta la nuova strategia "Winning Ways" declinata su quattro leve strategiche:
Focus, Accelerate, Transform e Win



Una rigorosa gestione del portafoglio con chiari ruoli per ciascuna attività

Con la leva strategica Focus, BASF ridefinisce il proprio approccio alla gestione del portafoglio. L’azienda distinguerà tra core business (Chemicals, Materials, Industrial Solutions and Nutrition & Care) e business standalone (Environmental Catalyst and Metal Solutions, Battery Materials, Coatings, Agricultural Solutions). In questo contesto, BASF ha annunciato che le divisioni Environmental Catalyst e Metal Solutions, come anche Battery Materials, a partire dal 1° gennaio 2025 saranno rendicontate come divisioni separate, all'interno del segmento Surface Technologies.

Le attività core di BASF presentano significativi vantaggi rispetto alla concorrenza: grazie alla loro integrazione nelle catene del valore di BASF e nel Verbund di produzione nei principali siti, generano valore grazie ad un uso efficiente delle risorse e una marcata eccellenza sia operativa, che nella gestione dei costi. BASF fornisce prodotti chimici di base ai settori industriali in crescita e serve oltre 36.000 clienti in tutto il mondo. Nel 2023, le attività di base di BASF hanno generato un fatturato pari a circa €6 miliardi attraverso prodotti innovativi lanciati negli ultimi cinque anni.
In circa il 75% di queste attività, BASF si posiziona tra i primi 3 leader di mercato. Kamieth: "Capitalizzeremo queste posizioni di forza sul mercato nelle attività core stimolando un processo di crescita organica e attuando una serie di acquisizioni disciplinate e ad elevato valore aggiunto. Allo stesso tempo, perseguiremo un rigoroso approccio di scrematura delle attività non strategiche o a basso rendimento".

Le attività standalone di BASF servono molteplici settori e competono con quelle di player di mercato “puri”. Grazie alla nuova strategia, BASF sarà in grado di garantire maggiore flessibilità strategica e operativa così da meglio rispondere alle esigenze specifiche dei mercati in cui esse operano. "Continueremo a investire nelle nostre attività standalone, ma perseguiremo anche opzioni di portafoglio attive se e dove questo aggiunga valore a BASF e agli azionisti" ha affermato Kamieth.

La divisione Coatings di BASF ha posizioni di leadership nei mercati in cui opera genera forti guadagni e contribuisce in maniera significativa alla generazione di cassa. L'azienda è ben posizionata per raggiungere un valore premium. In questo contesto, BASF esplorerà qualsiasi opzioni strategica che permetta di creare valore e avvierà il processo di disinvestimento delle attività delle vernici decorative in Brasile.

Agricultural Solutions detiene una posizione di leadership nel mercato agricolo e ha una forte pipeline di prodotti ad alto contenuto innovativo. BASF completerà la separazione legale ed ERP dell'attività entro il 2027.

Il passo successivo per l'azienda è l'avvio delle fasi di preparazione ad una potenziale IPO. A medio termine, si profila la possibilità della cessione di una quota di minoranza.

Il business Battery Materials di BASF opera in un contesto in rapida crescita, caratterizzato da elevati rischi di mercato e tecnologici. L'attenta valutazione dei recenti sviluppi del mercato ha portato BASF ad avviare un’iniziativa di contenimento dei rischi attraverso un focus sulla saturazione delle capacità esistenti ed esplorando le opportunità di collaborazione, lungo la catena del valore. L'attività Environmental Catalyst and Metal Solutions (ECMS) di BASF è ben posizionata sul mercato, pur operando in un settore a bassa crescita. Si tratta di un ramo di impresa creato nel 2023, che continua ad essere un forte contributore di cassa.

Maggiore ruolo alle singole aziende e più senso di responsabilità individuale

Con Accelerate, la nuova strategia di BASF punta ad accelerare la generazione di valore e la semplificazione organizzativa. BASF potenzierà le proprie attività, attraverso una gestione di gruppo più snella e differenziata. L'azienda sta lavorando per rendere le divisioni operative ancora più responsabili del successo aziendale. In linea con questo obiettivo, il Gruppo ha deciso di introdurre un nuovo sistema di gestione della performance che preveda un legame più stretto tra incentivi e risultati specifici per ciascuna unità. L’azienda sta, inoltre, lavorando per rendere l'organizzazione più semplice e più snella introducendo maggiore chiarezza sui ruoli, stabilendo gerarchie più orizzontali e riducendo la burocrazia. Verranno modificate le fasce di controllo, così da potenziare il senso di responsabilità individuale.

BASF sfrutterà anche il potenziale dell'intelligenza artificiale per aumentare la produttività e accelerare lo sviluppo dell’innovazione. Utilizzando l'intelligenza artificiale a livello globale in tutta l'azienda, BASF punta ad un miglioramento tangibile degli utili a medio termine.

Indirizzare la trasformazione incentrata sul valore verso un portafoglio di prodotti sostenibili

Dare forma alla trasformazione verde è al centro del pilastro Transform. "I settori in cui operano i principali clienti di BASF stanno attraversando enormi sfide per raggiungere gli obiettivi di trasformazione verde. Il Gruppo fornisce le soluzioni che supportano i clienti in questo viaggio" ha commentato Kamieth. BASF sta adottando un approccio graduale alla trasformazione verde, che punta a soddisfare la crescente domanda dei clienti. In una prima fase, BASF ha avuto accesso a quantità crescenti di elettricità rinnovabile, ha sperimentato nuove tecnologie e ha lanciato prodotti sostenibili. Già oggi, sfruttando l’ampio portafoglio, l’azienda è in grado di portare sul mercato migliaia di prodotti con un'impronta di carbonio (PCF) ridotta o, addirittura, nulla.

In questa seconda fase, BASF sta lavorando per garantire maggiori volumi di materie prime rinnovabili e sta aumentando i volumi di prodotti con attributi sostenibili che rispondano alle esigenze dei clienti.
A tal fine, BASF creerà un'unità dedicata alle materie prime rinnovabili utilizzando l’approccio legato alle energie rinnovabili. L'approccio di trasformazione graduale dell'azienda si riflette anche nel programma di spesa: per il periodo 2025- 2028 l’investimento relativo alla trasformazione dovrebbe ammontare a circa €600 milioni all'anno.

BASF rimane, inoltre, pienamente impegnata verso il raggiungimento degli obiettivi di protezione del clima: entro il 2050, mira a raggiungere zero emissioni nette di gas serra per la produzione (Scope 1), gli acquisti di energia (Scope 2) e l'acquisto di materie prime (Scope 3.1). Entro il 2030, BASF mira a ridurre le emissioni di Scope 1 e Scope 2 del 25% rispetto ai livelli del 2018. Inoltre, la società ha l'obiettivo di ridurre il proprio Scope 3.1 specifico del 15% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2022.

Adeguamento continuo delle strutture del sito di Ludwigshafen per garantire il successo a lungo termine

L'obiettivo è trasformare il sito di Ludwigshafen in un polo chimico sostenibile per l'Europa e fare in modo che diventi un solido pilastro del successo di BASF. Katja Scharpwinkel, membro del Consiglio di Amministrazione e Site Director di BASF SE, ha spiegato: "Abbiamo condotto un'analisi approfondita della nostra struttura produttiva a Ludwigshafen utilizzando come riferimento i dati di mercato attuali e futuri e quelli relativi alla domanda di prodotti chimici da parte dei clienti. Sebbene la maggior parte delle attività siano competitive nei rispettivi mercati, i nostri risultati mostrano come impianti e linee di produzione selezionati non offrano più guadagni sufficienti, o per mancanza di competitività o a causa di un sottoutilizzo strutturale".

Le prime misure di aggiustamento patrimoniale individuate attraverso questa analisi sono già state avviate. Parliamo, ad esempio, della chiusura degli impianti di acido adipico, di ciclododecanone (CDon) e ciclopentanone (CPon), come annunciato a fine agosto 2024. Scharpwinkel: "Ulteriori misure di adeguamento delle attività sono attualmente in fase di valutazione e saranno attuate gradualmente, laddove necessario".

Inoltre, BASF adeguerà le proprie strutture non operative di Ludwigshafen e ridurrà significativamente i costi, attraverso una serie di interventi. Come già annunciato, BASF punta a un risparmio totale annuo sui costi pari a circa €2,1 miliardi (run-rate) entro la fine del 2026. "Il sito di Ludwigshafen diventerà più snello ma, al tempo stesso, più forte. Acquisirà una migliore posizione competitiva nel mercato europeo e sarà in grado di operare con successo a medio e lungo termine" ha commentato Scharpwinkel.

L'analisi di BASF mostra anche come tutte le principali filiere siano in grado di competere nei rispettivi mercati e come BASF trarrà vantaggio dallo slancio del cambiamento associato alla trasformazione verde. Il sistema integrato Verbund del sito offre vantaggi unici e garantisce soluzioni che agevolano la trasformazione verde dei clienti.

Questo è dovuto alla sua intrinseca efficienza energetica e delle risorse, ai molteplici punti di ingresso che forniscono flessibilità in termini di materie prime e di capacità di utilizzare le materie prime rinnovabili e riciclate negli impianti esistenti, in modo flessibile e scalabile. 

Promuovere un cambiamento culturale che migliori le prestazioni

Con Win, BASF potenzierà il senso di responsabilità, la velocità di esecuzione e l'orientamento alle prestazioni ad ogni livello aziendale. "BASF vanta il miglior team dell'industria chimica. Tuttavia, dobbiamo cambiare affinché i nostri collaboratori possano assumersi più responsabilità, prendere decisioni più rapide e crescere migliorando, allo stesso tempo, i risultati dell'azienda. Questo nuovo approccio culturale sarà un fattore chiave per il successo della nostra strategia" ha concluso Kamieth.  

Informazioni su BASF 

In BASF, creiamo chimica per un futuro sostenibile. Abbiniamo il successo economico alla tutela dell’ambiente e alla responsabilità sociale. Gli oltre 111.000 collaboratori del Gruppo BASF lavorano per contribuire al successo dei clienti, in quasi tutti i settori industriali e praticamente in ogni Paese del mondo. Il nostro portafoglio prodotti è organizzato in sei segmenti: Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Surface Technologies, Nutrition & Care and Agricultural Solutions. BASF ha generato un fatturato di 68,9 miliardi di euro nel 2023. Le azioni BASF sono negoziate alla borsa valori di Francoforte (BAS) e come American Depositary Receipts (BASFY) negli Stati Uniti. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.basf.com.

Stime e dichiarazioni previsionali 

Il presente comunicato contiene dichiarazioni previsionali. Queste dichiarazioni si basano su stime e ipotesi correnti e sulle proiezioni del Consiglio di Amministrazione nonché  su altre informazioni attualmente disponibili. Le dichiarazioni previsionali non sono una garanzia degli sviluppi futuri e dei risultati in esse delineati. Questi dipendono da una serie di fattori; comportano diversi rischi e incertezze; e si basano su ipotesi che potrebbero non rivelarsi accurate. BASF non si assume alcun obbligo di aggiornare le dichiarazioni previsionali contenute in questo comunicato al di là dei requisiti legali.

Manuela Pirovano
Corporate Communications Manager Italy