News e comunicati
BASF stabilisce una nuova direzione strategica e conferma elevati livelli di distribuzione agli azionisti
- Per il periodo 2025-2028 il Gruppo prevede una distribuzione complessiva agli azionisti sotto forma di dividendi e operazioni di riacquisto azionario pari ad almeno €12 miliardi, con un dividendo annuo non inferiore a €2,25 per azione
- Nuovi obiettivi finanziari per l'EBITDA prima ante special item (da €10 miliardi a €12 miliardi nel 2028) e nuovo flusso di cassa libero cumulativo (oltre €12 miliardi nel periodo 2025-2028)
- Sbloccare il valore attraverso la gestione attiva del portafoglio
BASF indica l'orientamento della nuova strategia aziendale e definisce gli obiettivi finanziari per il periodo 2025-2028 con conseguente aggiornamento della politica dei dividendi.
Nel medio termine, BASF si impegna a mantenere la remunerazione complessiva degli azionisti ai livelli degli ultimi anni, attraverso una combinazione di distribuzione di dividendi e operazioni di riacquisto azionario. In questo modo, nel periodo 2025 - 2028 BASF punta a distribuire agli azionisti una somma non inferiore ai €12 miliardi. In particolare, la società pagherà un dividendo non inferiore a 2,25€ per azione (2023: 3,40€) pari a circa €2 miliardi all'anno. Questo si applicherà già al dividendo relativo all'esercizio 2024, da versare nel 2025.
La distribuzione aggregata dei dividendi pari a circa €8 miliardi nel quadriennio sarà integrata da operazioni di riacquisto azionario, previste al più tardi a partire dal 2027 e che dovrebbero ammontare a circa €4 miliardi.
BASF finanzierà le operazioni di distribuzione dei dividendi e di riacquisto di azioni proprie attraverso un solido bilancio patrimoniale e i flussi di cassa generati. Inoltre, ridurrà le spese in conto capitale ben al di sotto del valore di ammortamento a partire dal 2026, ovvero dopo l'apertura del sito Verbund di Zhanjiang in Cina, nel 2025.
La nuova politica dei dividendi di BASF è sostenuta da nuovi obiettivi finanziari: EBITDA ante special item compreso tra i €10 e i €12 miliardi nel 2028 in condizioni di ciclo economico medio alto. Un flusso di cassa libero cumulativo per il 2025-2028 superiore a €12 miliardi e un target di rendimento del capitale impiegato (ROCE) per il 2028 pari a circa il 10%.
All'interno della nuova strategia aziendale, BASF ha anche definito chiari ruoli di portafoglio per le attività del Gruppo, con una distinzione tra attività core e standalone. I segmenti Chemicals, Materials, Industrial Solutions and Nutrition & Care rientrano fra le attività core, mentre Environmental Catalyst and Metal Solutions, Battery Materials, Coatings and Agricultural Solutions rappresentano attività standalone. Nei prossimi anni, BASF punterà a rafforzare e sostenere la crescita delle redditività e delle attività core. Per le attività standalone, BASF perseguirà opzioni di portafoglio attive, laddove questo aggiunga valore per BASF e gli azionisti. Il passo successivo sarà preparare il Gruppo ad un processo di disinvestimento delle attività legate alle vernici decorative in Brasile.
Nel 2024, BASF prevede di ricevere un flusso di cassa totale di circa €2 miliardi di euro derivanti dalla dismissione delle attività nel settore oil&gas successive all'implementazione di misure di gestione del portafoglio.
Informazioni su BASF
In BASF, creiamo chimica per un futuro sostenibile. Abbiniamo il successo economico alla tutela dell’ambiente e alla responsabilità sociale. Gli oltre 111.000 collaboratori del Gruppo BASF lavorano per contribuire al successo dei clienti, in quasi tutti i settori industriali e praticamente in ogni Paese del mondo. Il nostro portafoglio prodotti è organizzato in sei segmenti: Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Surface Technologies, Nutrition & Care and Agricultural Solutions. BASF ha generato un fatturato di 68,9 miliardi di euro nel 2023. Le azioni BASF sono negoziate alla borsa valori di Francoforte (BAS) e come American Depositary Receipts (BASFY) negli Stati Uniti. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.basf.com.
Stime e dichiarazioni previsionali
Il presente comunicato contiene dichiarazioni previsionali. Queste dichiarazioni si basano su stime e ipotesi correnti e sulle proiezioni del Consiglio di Amministrazione nonché su altre informazioni attualmente disponibili. Le dichiarazioni previsionali non sono una garanzia degli sviluppi futuri e dei risultati in esse delineati. Questi dipendono da una serie di fattori; comportano diversi rischi e incertezze; e si basano su ipotesi che potrebbero non rivelarsi accurate. BASF non si assume alcun obbligo di aggiornare le dichiarazioni previsionali contenute in questo comunicato al di là dei requisiti legali.