News e comunicati
I caschi di sicurezza KASK con calotta interna realizzata con Neopor® Ccycled® di BASF
- KASK e BASF insieme per garantire la massima sicurezza dei lavoratori e favorire l’economia circolare delle materie plastiche
- La calotta interna delle collezioni Primero, Zenith X e Superplasma di KASK è ora realizzata con il Neopor® Ccycled® di BASF
- Neopor® Ccycled® è una soluzione innovativa basata sull’approccio del bilancio di massa che garantisce un’impronta di carbonio ridotta di circa il 90% rispetto al Neopor® convenzionale
- Nella produzione di Neopor® Ccycled® le materie prime fossili sono sostituite da olio di pirolisi ottenuto dal riciclo chimico di rifiuti plastici
Ludwigshafen, Germania / Chiuduno, Italia – KASK, azienda italiana all’avanguardia nella progettazione e produzione di caschi, utilizzerà i granuli di polistirene espanso (EPS) Neopor® Ccycled® di BASF per la produzione di caschi di sicurezza per i lavoratori.
Nel processo di produzione di Neopor® Ccycled® le materie prime fossili vengono sostituite, fin dall'inizio della catena del valore, con l’olio di pirolisi ottenuto dal riciclo chimico dei rifiuti plastici post-consumo, utilizzando l'approccio del bilancio di massa. Questo permette a BASF di realizzare Neopor® Ccycled®, un materiale che riduce l'impronta di carbonio di circa il 90% rispetto al Neopor® convenzionale.
KASK ha iniziato a utilizzare questo EPS a ridotto impatto ambientale per la calotta interna della collezione Primero e, da fine ottobre 2024, estenderà questa scelta anche ai modelli Zenith X e Superplasma. Questi caschi continueranno a garantire la stessa eccellenza in termini di qualità e sicurezza, riducendo al contempo l'impronta di carbonio rispetto all'utilizzo di un EPS convenzionale. Grazie alla scelta di queste collezioni, che sono le più vendute del portafoglio di KASK, l’azienda punta a massimizzare il proprio impatto positivo a supporto dell’economia circolare.
Caschi KASK: massimi standard di sicurezza da due decenni
Nel 2024 KASK celebra il suo 20° anniversario. In questi ultimi due decenni, l'azienda è diventata una pioniera nella sicurezza sul lavoro e nello sport, contribuendo a definire un nuovo approccio alla protezione della testa volto a garantire la massima sicurezza senza compromettere comfort, design e prestazioni. Tutti i caschi KASK superano i più elevati standard di sicurezza europei e internazionali.
"In KASK siamo costantemente impegnati nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie e soluzioni innovative volte ad un miglioramento continuo della sicurezza, del comfort e del design dei nostri caschi” afferma Angelo Gotti, fondatore e CEO di KASK. “Il nostro l’obiettivo è permettere ad ogni lavoratore di massimizzare le proprie performance per tutta la giornata, nella consapevolezza di sentirsi protetto anche nei contesti più sfidanti”.
Neopor® Ccycled® di BASF contribuisce alla salvaguardia delle materie prime fossili
La decisione di utilizzare Neopor® Ccycled® per la calotta interna dei caschi di sicurezza KASK è stata presa dopo molteplici test di performance, che hanno dimostrato che Neopor® Ccycled® è in grado di garantire le stesse caratteristiche meccaniche del Neopor® convenzionale, come l'elevata capacità di assorbimento dell'energia d'impatto.
"In KASK la sicurezza è la nostra massima priorità. Nella ricerca di soluzioni più sostenibili, ci siamo rivolti a BASF per trovare i migliori materiali che potessero garantire un minore impatto ambientale, mantenendo lo stesso elevato livello di protezione e comfort per i lavoratori. Siamo orgogliosi di questa collaborazione che ci aiuta a ridurre l'uso di materie prime vergini e supportare la transizione verso alternative più sostenibili" spiega Marta Beltramello, Sales & Marketing Director di KASK Safety. "La collezione Primero, lanciata nel 2023, è stata la prima ad avere l'EPS Ccycled® di BASF. Ma non ci siamo fermati lì: ora anche le collezioni Zenith X e Superplasma avranno la calotta interna realizzata in Neopor® Ccycled®."
Nella produzione di Neopor® Ccycled®, le materie prime fossili sono sostituite da olio di pirolisi nelle prime fasi della catena di valore. Questo materiale alternativo è ottenuto dalla pirolisi di rifiuti plastici che, altrimenti, verrebbero utilizzati per il recupero energetico o destinati alla discarica. L’utilizzo dell'olio di pirolisi per il Neopor® Ccycled®, basato sull'approccio del bilancio di massa, è certificato in modo indipendente da REDcert².
"Per BASF è di fondamentale importanza contribuire con i propri prodotti a ridurre il consumo di risorse fossili e favorire la transizione verso un'economia circolare, senza comprometterne la qualità o la sicurezza" afferma Alessandro Gandini, Commercial Manager Styrenic Foams Mediterranean Area di BASF. "Siamo davvero orgogliosi che Neopor® Ccycled® sia stato scelto da KASK per i suoi caschi di sicurezza di alta qualità e quindi contribuire a garantire la sicurezza dei lavoratori, ogni giorno."
Informazioni su BASF
In BASF creiamo chimica per un futuro sostenibile. Uniamo al successo economico la tutela dell’ambiente e la responsabilità sociale. Circa 112.000 collaboratori del Gruppo lavorano per contribuire al successo dei clienti, in quasi tutti i settori industriali e Paesi del mondo. Il nostro portafoglio è organizzato in sei segmenti: prodotti chimici, materiali, soluzioni industriali, tecnologie di superficie, nutrizione e cura e soluzioni agricole. Nel 2023, BASF ha generato vendite per 68,9 miliardi di euro. Le azioni BASF sono negoziate in borsa a Francoforte (BAS) e come American Depositary Receipts (BASFY) negli Stati Uniti. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.basf.com
Informazioni su KASK
KASK è un’azienda italiana all’avanguardia nella progettazione, sviluppo e produzione di caschi di sicurezza e sportivi di alta qualità, in grado di garantire elevate prestazioni. Nata a Chiuduno (Bergamo), KASK è cresciuta velocemente a livello internazionale grazie anche alla fondazione di due ulteriori sedi negli Stati Uniti e in Australia. La mission dell’azienda è realizzare caschi in grado di superare i più elevati standard di sicurezza, mantenendo un equilibrio perfetto tra eccellenza tecnologica, funzionalità e un design innovativo. KASK ha saputo affermarsi come punto di riferimento per operatori specializzati nel settore industriale, edile, arboreo, di emergenza e soccorso, ma anche nello sci, nel ciclismo e nell’equitazione. L’elevata qualità dei materiali, abbinata ad uno straordinario comfort, garantisce una sensazione di libertà che nasce dalla consapevolezza di sentirsi protetti anche nelle situazioni di maggior esposizione al rischio.
kask-safety.com