12 maggio 2025

News e comunicati

L'OASE® blue di BASF supporta il CCAT nel progetto di cattura e stoccaggio del carbonio presso la centrale elettrica di Taiwan

  • Piano iniziale: catturare 2.000 tonnellate di CO2 all'anno presso l'impianto pilota situato presso il Carbon Reduction Technology Park della Centrale Elettrica di Taichung, gestito da Taipower
  • L'OASE® blue presenta elevate percentuali di cattura, superiori al 90%, efficienza dei costi, grazie al basso consumo di energia e di ammine, ed è facilmente scalabile
  • Contribuisce a soddisfare la crescente domanda globale di CCS (cattura e stoccaggio del carbonio), contribuendo così alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla transizione verso un'industria energetica più sostenibile

BASF ha firmato un accordo di licenza con Carbon Cap Applications Technology Co. (CCAT) per fornire la sua tecnologia di trattamento dei gas OASE® blue per un progetto di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) presso il Carbon Reduction Technology Park della Centrale Elettrica di Taichung, gestito dalla Taiwan Power Company (Taipower), il più grande fornitore di elettricità di Taiwan.

Questa collaborazione unisce la tecnologia avanzata e le soluzioni ingegneristiche di CCAT con la comprovata tecnologia di cattura del carbonio OASE® blue di BASF. Il progetto, aggiudicato e avviato alla fine del 2023, prevede di catturare 2.000 tonnellate di CO2 all'anno, secondo i requisiti di progettazione e pianificazione di Taipower. Se avrà successo, Taipower valuterà la fattibilità di sviluppare un nuovo impianto dimostrativo per l'operazione commerciale, con la fase successiva che punta a catturare un milione di tonnellate di CO2 all'anno. La CO2 catturata nella fase attuale sarà sequestrata presso la Centrale Elettrica di Taichung, mentre nella fase successiva verrà valutata la possibilità di sequestro negli strati offshore di Taiwan.

OASE® blue è la tecnologia di BASF per il trattamento dei gas, progettata per la cattura del carbonio dai gas di combustione provenienti da fonti quali centrali termoelettriche a combustibili fossili, reformer a vapore, inceneritori di rifiuti, industria del cemento e settore marittimo. Ha dimostrato tassi di cattura elevati, pari o superiori al 90%, e un'elevata efficienza in termini di costi grazie al basso consumo di energia e ammine, dimostrato nei test. Offre inoltre un intervallo operativo flessibile, facilmente scalabile e modularizzabile. Può anche essere progettato per raggiungere un'elevata purezza della CO2, adatta alle applicazioni alimentari.

Daniel Yao, Amministratore Delegato di CCAT, ha dichiarato: "Nel contesto dell'attuale transizione ambientale ed energetica, CCAT comprende profondamente l'importanza di promuovere uno sviluppo sostenibile e ridurre le emissioni di carbonio. Siamo onorati di intraprendere il primo progetto dimostrativo commerciale di cattura del carbonio di Taiwan e collaborare con BASF, utilizzando la sua avanzata tecnologia OASE® blue. Questa partnership mira a migliorare il livello tecnico e i risultati dei progetti di protezione ambientale. Inoltre, stimolerà ulteriormente lo sviluppo di entrambe le parti nel settore dell'energia green, offrendo a Taipower soluzioni più efficienti per promuovere emissioni pulite nel processo di produzione energetica".

"Questo progetto costituirà per noi un altro entusiasmante impianto di riferimento, dimostrando come la tecnologia di cattura del carbonio blu OASE® di BASF consenta ai nostri clienti, come Taipower, di raggiungere i propri obiettivi CCS, il che a sua volta accelererà la transizione verso un settore energetico più sostenibile", ha aggiunto Lawrence Loe, Direttore OASE® Gas Treating Excellence, Intermediates Asia Pacific di BASF.

Il Carbon Reduction Technology Park si trova presso la centrale elettrica di Taichung, gestita da Taipower. La centrale sta avviando la costruzione di unità alimentate a gas per proseguire la transizione dal carbone al gas, introducendo al contempo la tecnologia dimostrativa CCS per ridurre ulteriormente le emissioni di inquinamento atmosferico.

Informazioni su CCAT

Carbon Cap Applications Technology Co. (di seguito denominata CCAT) è dedicata a fornire tecnologie energetiche avanzate e servizi di ingegneria per il controllo dell'automazione, sia a livello nazionale che internazionale. In linea con le politiche attuali, l'azienda è attivamente coinvolta nel campo della cattura e stoccaggio del carbonio, offrendo soluzioni personalizzate ai clienti in conformità con le più recenti normative ambientali, aiutandoli a ridurre la propria impronta di carbonio. Come azienda emergente nel settore delle tecnologie, CCAT aderisce ai principi di innovazione e professionalità, espandendo attivamente sia i mercati nazionali che internazionali. L'azienda collabora con partner per promuovere lo sviluppo di progetti di energia ambientale, contribuendo alla protezione ambientale globale e all'innovazione energetica.

Informazioni su OASE®

Con oltre 50 anni di esperienza, BASF offre ai propri clienti soluzioni efficienti per il trattamento dei gas per una varietà di applicazioni, come gas naturale, gas di sintesi, fumi di combustione e biogas. Queste soluzioni sono state provate e dimostrate in circa 500 impianti di riferimento a livello mondiale. BASF commercializza la sua gamma di tecnologie per il trattamento dei gas, i relativi solventi e servizi tecnici completi, inclusa la piattaforma digitale OASE® connect, sotto il marchio OASE® – Gas Treating Excellence di BASF. I prodotti OASE® fanno parte delle soluzioni di sistema che contribuiscono in modo significativo alla sostenibilità nella catena del valore. Rispetto alle tecnologie convenzionali, OASE® offre un'elevata efficienza nel trattamento dei gas e quindi contribuisce in modo importante alla conservazione delle risorse e alla riduzione delle emissioni attraverso il risparmio energetico. Per ulteriori informazioni, visita www.oase.basf.com.

Informazioni su BASF

In BASF creiamo chimica per un futuro sostenibile. La nostra ambizione: essere l’azienda chimica riconosciuta come la migliore nel facilitare la transizione verde dei clienti. Uniamo al successo eco-nomico tutela dell’ambiente e responsabilità sociale. I circa 112.000 collaboratori del Gruppo lavorano per contribuire al successo dei clienti, in quasi tutti i settori industriali e Paesi del mondo. Il nostro portafoglio include, come core business, i segmenti Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Nutrition & Care mentre i nostri stand alone business sono legati ai segmenti Surface Technologies e Agricultural Solutions. Nel 2024, BASF ha generato vendite per 65,3 miliardi di euro. Le azioni BASF sono negoziate in borsa a Francoforte (BAS) e come American Depositary Receipts (BASFY) negli Stati Uniti. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.basf.com.
Stefano Modaffari
Media Relations Manager - Italy