News e comunicati
BASF al SIMAC Tanning Tech 2025 - il riciclo incontra le prestazioni: soluzioni in PU per il futuro delle calzature
- I nostri concetti di circolarità per le calzature
- Elastopan®SpringPURe: più leggerezza percepita al passo
- Unione tra automazione delle calzature e materiali all'avanguardia
BASF presenta nuovi materiali, concept e metodi di riciclo per i poliuretani nel settore calzaturiero al SIMAC Tanning Tech. La principale fiera internazionale si terrà dal 23 al 25 settembre a Fiera Milano-Rho. Un’occasione per conoscere la nostra esclusiva e integrata gamma di prodotti Elastopan® (PU) e poliuretani termoplastici Elastollan® e Infinergy®. Insieme ai nostri partner e clienti, portiamo sul mercato prodotti innovativi che offrono la massima leggerezza, prestazioni meccaniche e processi automatizzati. I nuovi sviluppi di materiali sostenibili e metodi di riciclo per l'industria calzaturiera saranno presentati presso il padiglione 10 di BASF, stand G56/H55.
La circolarità è più di un'opzione
L'economia circolare è uno dei temi principali in tutti i settori. Il concetto di PU fuso rappresenta un passo avanti essenziale verso un futuro circolare delle calzature: suole, tomaie o persino scarpe complete realizzate in PU fuso o combinazioni di TPU e PU sono pronte per essere riciclate meccanicamente. Il nuovo TPU Elastollan® RC, con un contenuto riciclato fino al 100%, può essere utilizzato come materia prima per nuove parti di calzature. Parallelamente a questo concetto, stiamo svelando ulteriori strategie per la circolarità: utilizzando la depolimerizzazione, sia gli scarti di calzature post-industriali che quelli post-consumo possono essere incorporati in nuove suole in poliuretano. In alternativa, ChemCycling® consente di ottenere fino al 100% di materie prime riciclate attribuite, utilizzando pneumatici fuori uso o rifiuti di plastica mista.
Atmosfera primaverile con il nuovo Elastopan®SpringPURe
Immaginiamo un PU leggero come una brezza primaverile ma abbastanza resistente da affrontare qualsiasi avventura: ecco il portfolio SpringPURe! Questi prodotti presentano una bassa densità senza sacrificare la durata e le prestazioni del poliuretano. Che si sia alla ricerca della flessibilità elastica dei materiali a base di polietere o della facilità di lavorazione delle opzioni a base di poliestere (perfette per le scarpe antinfortunistiche di alta gamma), SpringPURe ha tutto. Supportiamo tutti i più recenti metodi di produzione, dalla colata classica all'iniezione diretta. La nostra collaborazione con Stemma S.R.L. unisce i progressi dei nostri materiali SpringPURe alla tecnologia NUCLEOOS di Stemma, una tecnologia ibrida per la schiumatura chimico-fisica. Insieme, creiamo intersuole più leggere con stile e prestazioni eccezionali, integrandosi perfettamente nei processi di stampaggio del poliuretano esistenti.
Calzature di nuova generazione: unione di produzione automatizzata e materiali all'avanguardia
Grazie alla collaborazione con Desma Schuhmaschinen GmbH abbiamo sviluppato un nuovo livello di creazione automatizzata di calzature. Insieme, stiamo ripensando la flessibilità del design e migliorando il comfort e la leggerezza, presentando concetti come la suolatura diretta con intersuole leggere Elastopan®SpringPURe abbinate a robuste suole in film TPU Elastollan®. Durante i giorni di fiera, mostreremo inoltre le possibilità date dalla lavorazione completamente automatizzata del PU, abbinata all'elasticità dinamica di Infinergy®, per ottenere intersuole eccezionali realizzate in un unico passaggio. Il classico concetto di suola preformata "Detonate" porta la tradizione nel futuro, utilizzando TPU espanso per ottenere densità adattabili e prestazioni superiori. Allo stesso tempo, l'innovativa macchina SCF di Desma semplifica la produzione per realizzare intersuole Infinergy® ultraleggere con elasticità e ritorno di energia eccezionali.
Informazioni su BASF
In BASF creiamo chimica per un futuro sostenibile. La nostra ambizione: essere l’azienda chimica riconosciuta come la migliore nel facilitare la transizione verde dei clienti. Uniamo al successo eco-nomico tutela dell’ambiente e responsabilità sociale. I circa 112.000 collaboratori del Gruppo lavorano per contribuire al successo dei clienti, in quasi tutti i settori industriali e Paesi del mondo. Il nostro portafoglio include, come core business, i segmenti Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Nutrition & Care mentre i nostri stand alone business sono legati ai segmenti Surface Technologies e Agricultural Solutions. Nel 2024, BASF ha generato vendite per 65,3 miliardi di euro. Le azioni BASF sono negoziate in borsa a Francoforte (BAS) e come American Depositary Receipts (BASFY) negli Stati Uniti. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.basf.com.
Informazioni sulla divisione Performance Materials di BASF
La divisione Performance Materials di BASF guida la trasformazione del settore delle materie plastiche coniugando sostenibilità e vantaggio competitivo. Le nostre ampie competenze sui materiali e il nostro portafoglio prodotti, supportati da una profonda conoscenza del settore, ci rendono il punto di riferimento ideale. Con team dedicati ai materiali e una solida capacità di ricerca e sviluppo, forniamo tecnologie e competenze leader del settore ai nostri clienti in tutto il mondo. La nostra rete globale garantisce un vantaggio competitivo attraverso innovazioni superiori, prossimità regionale e soluzioni su misura che soddisfano le esigenze del mercato locale. Ci impegniamo a migliorare le prestazioni e l'efficienza in settori come l'automotive, i beni di consumo, le applicazioni industriali e l'edilizia. Con BASF, i nostri partner intraprendono il #OurPlasticsJourney verso un futuro più circolare e sostenibile. Nel 2024, la divisione Performance Materials ha raggiunto un fatturato globale di 6,8 miliardi di euro. Partecipa al #OurPlasticsJourney su LinkedIn https://on.basf.com/PM_LinkedIn e nella nostra newsletter https://on.basf.com/PM_Newsletter.
Ulteriori informazioni su https://www.performance-materials.basf.com.