Chi siamo

Chi siamo

La chimica di BASF a sostegno di settori d'eccellenza

BASF è un grande Gruppo internazionale con un prezioso patrimonio di competenze, ma vanta anche una profonda conoscenza del mercato italiano. Le due dimensioni – internazionale e locale – concorrono a creare sinergie virtuose a tutto beneficio dei clienti italiani, cui BASF sa offrire un sostegno concreto e mirato. Con progetti e prodotti all’avanguardia, BASF supporta il mercato italiano in alcuni dei settori d’eccellenza del Made in Italy, come il design, il biomedicale, il personal care e l’automotive.

Grazie alla costante attività di ricerca scientifica e ad un approccio orientato alla crescita, BASF aiuta i suoi clienti a raggiungere obiettivi sempre più importanti, contribuendo così in modo significativo al loro successo. Tutto ciò accade sempre nel pieno rispetto dell’ambiente e della salute delle persone.

Sostenibilità e innovazione sono infatti i due valori che ispirano l’attività quotidiana che si svolge negli impianti produttivi, negli uffici, nei laboratori, nelle stazioni sperimentali e nei centri di ricerca BASF.

Qui sotto un paio di esempi:

Vino toscano: cultura sostenibile
All’agricoltura moderna si chiede di produrre di più con meno, nel pieno rispetto del pianeta. Alcune aziende agricole hanno già adottato questo approccio sostenibile, avvalendosi di strumenti e progetti d’avanguardia. Tra questi, il sistema DSS, nato dalla collaborazione tra BASF Italia e HORTA, spin off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Già implementato con successo in alcuni vigneti toscani, il progetto DSS rappresenta un supporto decisionale al servizio del viticoltore. Alimentato da modelli previsionali, il sistema prevede l’insorgenza delle principali malattie fungine e indica il momento più idoneo per effettuare un trattamento antiparassitario. In pratica, nel vigneto viene installata una stazione meterologica che raccoglie dati meteo, successivamente interpolati da un software che poi restituisce una valutazione del rischio di malattia. Il sistema DSS supporta, quindi, un impiego degli agrofarmaci equilibrato e mirato. Posizionare correttamente il trattamento significa evitare sprechi, a diretto vantaggio di ambiente ed operatore, senza ovviamente compromettere la qualità del risultato finale che riporta viti sane e protette.
Se il nero riflette la luce del sole
La città di Milano sta vivendo un vero e proprio rinnovamento urbano con la costruzione di imponenti edifici. Tra questi la Giax Tower, un grattacielo a uso residenziale di 25 piani, costruito con i più alti standard di efficienza energetica. L’isolamento dell’edificio con sistema “a cappotto” è costituito da speciali lastre isolanti, dalle elevate proprietà termiche e acustiche, realizzate con polistirene espandibile. Ma cosa ancora più interessante, è l’utilizzo di un intonaco di finitura colorato con “pigmenti freddi”, una tecnologia BASF. In genere, le superfici degli edifici, come i tetti e le facciate di colore scuro si scaldano di più e la conseguente dilatazione, comporta grossi rischi di fessurazione, motivo per cui nelle costruzioni si propende per i colori chiari. I pigmenti BASF invece sono in grado di riflettere maggiormente la radiazione solare e realizzare finiture scure, anche nere, limitando il riscaldamento eccessivo della superficie e minimizzando i rischi di decolorazione nel tempo.