Chi siamo
"Dal Futuro, visioni e immagini del nostro domani" Gallery

Londra, Tamigi
Una metropoli che, benché attraversata dal Tamigi, rischia una crisi idrica che potrebbe rendere tutta l’Inghilterra a corto di acqua nei prossimi 25 anni. Un problema comune a molte altre città che impone un ripensamento radicale della gestione delle risorse naturali. La nostra chimica è già al lavoro per trovare soluzioni sostenibili, come le pavimentazioni in grado di filtrare l’acqua piovana. Perché il futuro che vogliamo inizia oggi.

Dubai, stazione metropolitana
Ogni giorno, qui si muovono 1.6 milioni di persone. Assicurare una mobilità intelligente è una sfida, ma questa metropoli asiatica può già contare su una rete efficiente, sicura, sostenibile. Come altre città moderne, anche Dubai si sta preparando ad accogliere il domani. E noi, in collaborazione con i nostri clienti, contribuiamo a dar forma al futuro attraverso l’innovazione sostenibile.

Dubai, Sheikh Zayed Road
Sheikh Zayed Road è la più lunga strada del Paese e corre parallela alla costa, dal World Trade Center al confine con l’emirato di Abu Dhabi. Risplende al tramonto confermandosi come uno dei percorsi più belli, ma è anche una delle strade più affollate. Il traffico e l'inquinamento si confermano una delle grandi sfide del domani e noi vogliamo essere parte della soluzione, a supporto di una mobilità più smart.

Mare del Nord, parco eolico marino
Il reportage Dal Futuro di Luca Locatelli solca il Mare del Nord e documenta le articolate esercitazioni di sicurezza seguite dagli operatori del parco eolico marino. Nel futuro che vogliamo, la sicurezza sul lavoro rimane un valore imprescindibile. Un valore da onorare per un domani migliore, a cui BASF contribuisce con l’innovazione sostenibile.

CERN, sede del progetto internazionale ALPHA
L'immagine Dal Futuro, questa volta, ci porta nel cuore della tecnologia più evoluta, al CERN, sede del progetto internazionale ALPHA. Anche qui, nella fabbrica in cui si ricercano le simmetrie tra materia e antimateria, la sicurezza è un valore irrinunciabile. Luca Locatelli mostra uno spaccato del futuro che vogliamo e per cui lavoriamo: un domani in cui la tecnologia si mette al servizio della sicurezza.

Spiaggia di Geger, Sud di Bali
I memula bulung, coltivatori di alghe, conoscono meglio di chiunque altro la necessità di preservare l’ecosistema marino intatto e inalterato. Una missione a cui noi di BASF vogliamo contribuire in ogni modo, dallo sviluppo di detersivi innovativi che prevengono il rilascio di microplastiche al supporto alla produzione di creme solari che non impattano su flora e fauna acquatica.

Lago Jökulsárlón, Islanda
Jökulsárlón, il più grande lago glaciale dell’Islanda. Iceberg di ghiaccio millenario galleggiano in un lago che esiste da meno di un secolo.
Luca Locatelli ci mostra un domani in cui gli effetti del cambiamento climatico si toccano: un lago che diventa sempre più grande a causa dello scioglimento dei ghiacciai.
Un futuro a cui noi di BASF rispondiamo già oggi, ad esempio con un progetto di transizione energetica che ci porterà a raggiungere l’obiettivo di zero emissioni entro il 2050.

Parco solare San Floro, Calabria
Siamo nel parco solare a San Floro in Calabria, circondato da centinaia di turbine eoliche simbolo della lotta per l'eliminazione dei combustibili fossili. Con gli impianti calabresi, che trasformano la forza del sole e del vento in energia pulita, Luca Locatelli introduce il tema della Green Transition.

Montagna di abiti usati da riciclare, Prato
Tra i tessuti che vengono selezionati, la lana è il tessuto riciclato più comune e di successo. A Prato, in Italia, questa industria è una tradizione storica. Un distretto che, riscoprendo e attualizzando metodi storici, raggiunge la piena circolarità. Quello che un tempo era considerato un oggetto di scarto oggi è un tessuto di grande valore. Luca Locatelli ci porta davanti a montagne di vestiti usati pronte per essere trasformate in nuovi tessuti.
Perché nel futuro che vogliamo, i rifiuti si chiamano risorse.

Amager Bakke, Copenhagen
Luca Locatelli ci accompagna alla scoperta di un’icona della lotta al cambiamento climatico: l’inceneritore che, mentre genera biomassa, diventa un punto di riferimento per attività all'aria aperta.
Sul tetto dell'impianto di Amager Bakke, infatti, troviamo una pista da sci e un sentiero da trekking aperti tutto l'anno, mentre sul fianco c'è una parete di arrampicata. L'incontro perfetto tra tecnologia e stile di vita sano.
“Come artista cerco di tradurre dati e risultati scientifici complessi in immagini visivamente coinvolgenti e capaci di comunicare queste soluzioni ad un pubblico più ampio possibile.
Su quest'ottica, si basa la collaborazione con BASF”

Luca Locatelli
Fotografo e filmmaker. Si occupa delle relazioni tra uomo, scienza, tecnologia e ambiente . Da oltre 10 anni la sua ricerca principale consiste nell'esplorare e documentare le soluzioni più promettenti per affrontare la crisi climatica del XXI secolo. L'obiettivo del suo lavoro è quello di aprire un dibattito sullo sviluppo sostenibile del nostro futuro. fotografo del National Geographic Magazine, collabora con media internazionali come il New York Times Magazine, TIME, The New Yorker, Bloomberg, Geo Germany. Le sue opere sono state esposte in tutto il mondo come, ad esempio, presso il Solomon R. Guggenheim Museum di New York, lo Shanghai Center of Photography e la Somerset House di Londra. Il suo lavoro è stato riconosciuto da premi internazionali tra cui il World Press Photo 2018,2020, il Leica Oskar Barnack Award 2020, il World Photography Organisation 2018, 2020, 2021