Una giovane donna con le cuffie cammina lungo una strada di città con uno skateboard in mano. Sullo sfondo ci sono delle palme, degli edifici e un camion. Si vede un vortice luminoso sul manto stradale.
Creiamo il cambiamento

Creiamo il cambiamento

Costruire per il futuro

Dove e come viviamo sono tra le domande più importanti per una popolazione in crescita. BASF affronta attivamente queste sfide sviluppando materiali più durevoli, che semplificano costruzione e manutenzione. Il nostro potenziale innovativo sta aiutando il settore ad essere più efficiente dal punto di vista energetico e a proteggere l’ambiente.

Un cantiere stradale di notte con operai e macchinari. Un vortice luminoso volteggia sulla scena. Il testo recita: “Strade più verdi davanti a noi”.
Un cantiere stradale di notte con operai e macchinari. Un vortice luminoso volteggia sulla scena. Il testo recita: “Strade più verdi davanti a noi”.

Traffico sempre più intenso, cantieri apparentemente infiniti e condizioni meteorologiche estreme hanno un impatto sulle nostre strade. Il prodotto sostenibile BASF per l’industria dell’asfalto, B2Last®, offre una soluzione per cambiare il modo in cui vengono costruite le strade.   

Questo nuovo additivo al bitume è progettato per rendere le superfici stradali più durevoli. E’ una soluzione che riduce l’impronta di carbonio complessiva, durante il processo di produzione e costruzione dell’asfalto. Potendo essere applicato a temperature inferiori, inoltre, riduce le emissioni rilasciate e rende i cantieri più sicuri e più rispettosi dell’ambiente.  

Un collage di scene di cantieri stradali illustra i vantaggi della tecnologia B2Last di BASF. Le didascalie evidenziano temperature di produzione più basse, una maggior durata del manto stradale, emissioni ridotte e riciclabilità. 
Un collage di scene di cantieri stradali illustra i vantaggi della tecnologia B2Last di BASF. Le didascalie evidenziano temperature di produzione più basse, una maggior durata del manto stradale, emissioni ridotte e riciclabilità. 
Quindi, la prossima volta che guiderai lungo una via senza buche, forse sarà grazie a come B2Last sta trasformando le strade del mondo. 
Esterni di un edificio moderno al crepuscolo con le luci accese. Un vortice luminoso aleggia sul bordo dell’edificio. Il testo recita: “Vivere più caldi, risparmiando energia”.
Esterni di un edificio moderno al crepuscolo con le luci accese. Un vortice luminoso aleggia sul bordo dell’edificio. Il testo recita: “Vivere più caldi, risparmiando energia”.

La tua casa sembra ancora fredda, nonostante il riscaldamento? Mantenere una casa calda e asciutta senza aumentare i costi dell’elettricità è una sfida. È qui entra in gioco la costruzione a prova di futuro.  

Oltre a mantenere la tua casa accogliente, l’isolamento degli edifici aiuta anche a ridurre la tua impronta di carbonio e contribuisce alla protezione del clima. Le soluzioni innovative di BASF, come Elastopir® ed Elastopor®, sono prodotti isolanti ad alte prestazioni a base di poliuretano. Possono essere adattati a qualsiasi dimensione, posizione, ambiente o clima. Per garantire che anche gli edifici più piccoli soddisfino gli standard ufficiali di sicurezza ed energia, l’elevata efficienza energetica può essere raggiunta anche con strati sottili di isolamento. 

E adesso, con il concept Biomass Balance, portiamo l’isolamento al livello successivo. Nella nostra catena di produzione, sostituiamo le materie prime a base fossile con un’equivalente quantità di materie prime rinnovabili prodotte da rifiuti organici, come cibo avanzato, oli vegetali e rifiuti agricoli. Le materie prime rinnovabili sono attribuite ai prodotti BASF attraverso un metodo certificato in modo indipendente. Ciò consente di ottenere una maggiore efficienza delle risorse, di mantenere elevate le prestazioni dei prodotti a base fossile e di aiutare i nostri clienti a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
Un uomo che indossa un giubbotto di sicurezza e un elmetto gialli è in piedi davanti a un edificio e tiene in mano una piastrella. Vortici luminosi appaiono vicino alla mano della persona. Il testo recita: “Abitazioni pionieristiche per l’Africa”.
Un uomo che indossa un giubbotto di sicurezza e un elmetto gialli è in piedi davanti a un edificio e tiene in mano una piastrella. Vortici luminosi appaiono vicino alla mano della persona. Il testo recita: “Abitazioni pionieristiche per l’Africa”.

Immagina un futuro in cui le case non solo resistono alle condizioni meteorologiche avverse, ma danno anche un contributo positivo all’ambiente. Questa è la visione che Takazuri sta portando avanti in Africa orientale, dove collabora con BASF a soluzioni costruttive intelligenti che diano priorità alla resilienza climatica e al coinvolgimento della comunità.  

Il sistema di copertura e rivestimento Climatile™ di Takazuri incorpora rifiuti post-consumo, di provenienza locale e trasformati. Rispetto ai tetti in metallo standard, le ottimproprietà di isolamento e riflessione di Climatile mantengono tetti e pareti più freschi e migliorano le temperature interne. Offre anche una superficie sicura per la raccolta dell’acqua piovana senza rischio di corrosione.  

Per proteggere il sistema dalle difficili condizioni meteorologiche della regione, BASF fornisce additivi specializzati che consentono a Climatile™ di resistere all’esposizione all’aperto a lungo termine, rendendolo una soluzione conveniente ed efficace.  

L’iniziativa non riguarda solo la costruzione di case sostenibili, ma anche la promozione di comunità sostenibili. 

Un gruppo di blocchi di schiuma in vari colori tenui da utilizzare in soluzioni di insonorizzazione sostenibili. Un vortice luminoso si appoggia sopra i blocchi. Il testo recita: “Assorbimento acustico sostenibile”. 
Un gruppo di blocchi di schiuma in vari colori tenui da utilizzare in soluzioni di insonorizzazione sostenibili. Un vortice luminoso si appoggia sopra i blocchi. Il testo recita: “Assorbimento acustico sostenibile”. 
Basotect® EcoBalanced è una schiuma di resina melamminica realizzata con elettricità green al 100%. Realizzata con l’approccio Biomass Balance di BASF, ha un’impronta di carbonio fino al 50% inferiore rispetto alle qualità standard equivalenti. È utilizzata per l’insonorizzazione e l’isolamento termico ed è ideale per ristoranti, aree reception, sale riunioni, cabine di aeroplani, coperture per motori, apparecchiature di climatizzazione, elementi fonoassorbenti da parete e molte altre applicazioni nel settore dei trasporti e delle costruzioni. Funziona bene quanto lo standard Basotect®, non richiede cambiamenti nei processi di produzione e consente ai nostri clienti di ridurre l’uso di risorse fossili e ridurre le emissioni.   
Collage di soffitti moderni che mostrano soluzioni acustiche ed estetiche innovative per diversi spazi architettonici.
Collage di soffitti moderni che mostrano soluzioni acustiche ed estetiche innovative per diversi spazi architettonici.

Scopri come BASF sta alimentando la transizione verso un futuro più sostenibile